Destinazioni

Alicante, cosa fare e cosa vedere, il tour ideale

Alicante, nonostante in passato abbia rischiato di perdere il suo caratteristico fascino a seguito di un progetto di modernizzazione, è riuscita a mantenere il suo look antico, se non per qualche piccolo dettaglio, che comunque non ha rovinato la bellezza di questa fantastica città. Un mix di architettura, storia, mare e fantastici paesaggi rendono Alicante un’alternativa allettante alle più conosciute mete spagnole come Madrid, Barcellona, Siviglia e Valencia. Ecco a voi le attrazioni principali assolutamente da non perdere!

 

Cosa vedere ad Alicante?

Immagine | Pixabay @NachoRuiz
  • Il Castello di Santa Barbara. Un’impressionante costruzione che domina Alicante e il suo golfo da 166 metri di altezza, il Castello di Santa Barbara, costruito a partire dal 1300, è la più grande fortezza medievale di tutta la Spagna. È possibile ammirare la bellezza e il fascino di questa struttura già dalla spiaggia, ma è anche possibile raggiungerla con l’ausilio dell’ascensore che parte dalla Playa del Postiguet o tramite una passeggiata.

 

  • Le spiagge di Alicante. Una delle attrazioni principali di Alicante sono le bellissime spiagge, ben organizzate, pulite e, soprattutto, gratuite. La spiaggia più conosciuta e amata dai residenti è sicuramente la Playa del Postiguet, proprio sotto il Castello di Santa Barbara; Altra spiaggia molto consigliata è la Playa de San Juan, leggermente più distante dal centro, attrezzata con campi da calcetto, da pallavolo, da tennis, ristoranti, negozi caratteristici e molte altre attrazioni che rendono questa spiaggia la più amata dai turisti.

 

  • Basilica di Santa Maria. Chiesa costruita, come molte altre chiese spagnole, dove un tempo era presente una Mezquita araba, presenta una sola navata e due torri asimmetriche. È situata nel centro storico e, nonostante la sua semplicità, è una delle tappe da fare quando si visita Alicante.
Immagine | Pixabay @Laykàn
  • Museo di Arte Contemporanea di Alicante. In pieno centro storico, di fianco proprio alla Basilica di Santa Maria, all’interno della “Casa de La Asegurada”, il più antico palazzo civile di Alicante, è presente questo piccolo museo di arte contemporanea. La collezione del museo vanta opere donate alla città dallo scultore Eusebio Sempere, ma anche opere di Picasso, Dalì, Mirò, Chagall e molti altri artisti del ‘900.

 

  • L’isola di Tabarca. Meta poco conosciuta e poco visitata, questa isola è una riserva del Mediterraneo, un piccolo borgo fortificato di pescatori, ancora oggi popolato da discendenti di alcuni genovesi. Caratterizzata da acque cristalline, spiagge incontaminate e ristoranti di pesce è una meta che vi consigliamo assolutamente da visitare. È raggiungibile in barca con un viaggio di un’ora dal porto di Alicante.

 

  • Chiesa di San Nicola e Monasterio de la Santa Faz. La chiesa in stile rinascimentale-herreriano è meritevole di una visita soprattutto per la sua cupola azzurra, per la Cappella della Comunione e per il Chiostro. Il Monasterio de la Santa Faz conserva, secondo la tradizione, il “Velo della Veronica”, ovvero il velo con cui Veronica asciugò il sudore e il sangue di Gesù durante la sua salita al Golgota.

 

  • Il Mercato Centrale di Alicante. Come in ogni altra città di Spagna, anche ad Alicante è presente un colorato Mercato Centrale. Caratterizzato da una facciata in stile Art-Deco, al suo interno si trova ogni tipo di pesce, carne, frutta, verdura e dolci, tra cui il famoso torrone tipico di Alicante. Si trova in pieno centro ed è raggiungibile facilmente anche a piedi.

 

Alicante è una delle città più belle e caratteristiche della Spagna, certamente diversa da molte altre che ricevono più turisti nell’arco dell’anno, ma sicuramente una meta che vale la pena visitare e vivere.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

5 giorni ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

1 settimana ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

2 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

2 settimane ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

3 settimane ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

3 settimane ago