Destinazioni

Alla scoperta delle capitali europee della cultura 2023

Per scoprire le capitali europee della cultura nel 2023 dovremo volgere lo sguardo ad est. Saranno infatti Timisoara, perla nella Romania occidentale, Eleusi, piccolo comune dell’Attica in Grecia sede di magnifici ritrovamenti archeologici, e l’ungherese Veszprém, vicina al lago Balaton, a rappresentare le eccellenze del vecchio continente nell’anno appena iniziato. Luoghi fuori dal circolo più mainstream del turismo, ma pieni di sorprese e affascinanti segreti, scopriamoli insieme.

Immagine | Pixabay @thanos capsalis

Eleusi

Un vero gioiello da scoprire invece Eleusi, il sobborgo ateniese in Grecia, la più piccola delle tre città, con circa 30.000 abitanti, e probabilmente la meno conosciuta nei circuiti del turismo, ma non per questo priva di vere e proprie chicche. La principale attrazione è relativa ai ritrovamenti di un edificio sacro sul finire dell’Ottocento, un luogo di culto dove si svolgevano riti e cerimonie legate al culto dei misteri eleusini. Si conosce poco su queste antiche celebrazioni, e su questo mistero si fonda gran parte del fascino di questa terra. Oltre a questo sito ovviamente ci saranno molti altri luoghi da visitare nel 2023, dagli spettacoli teatrali alle mostre, il paese offrirà un grande numero di eventi nell’anno appena iniziato.

Timisoara

Timisoara è probabilmente la più celebre tra le tre, oltre ad essere la più popolata con i suoi 300.000 abitanti. Posta al confine con Ungheria e Serbia, deve la sua popolarità, tra le altre cose, all’essere stata la città dal quale sono partite le proteste che fecero cadere il regime di Ceausescu nel 1989.  Un’altra caratteristica peculiare di Timisoara è di essere un vero e proprio melting pot, con la sua popolazione composta da etnie rom, tedesche, ungheresi, serbe, bulgare e slovacche. Timisoara vanta il più alto numero di edifici storici in Romania, e con le sue meraviglie architettoniche, che si rifanno al barocco viennese, è stata soprannominata la piccola Vienna.

Immagine | Pixabay @Leslie Eckert

Veszprém

Veszprém non è esattamente un luogo particolarmente noto ai viaggiatori di tutto il mondo, ma con l’elezione a capitale europea del 2023, il paese di 60.000 abitanti a un centinaio di chilometri da Budapest, spera in un importante rilancio. La principale attrazione naturale nelle vicinanze è il lago di Balaton, che attira persone soprattutto nei mesi estivi, ma il paese di Veszprém regala un centro storico di rara bellezza. Il castello, le stradine di costruzione medievale, e ancora la prima cattedrale eretta in Ungheria sono luoghi in cui perdersi nella storia, e ammirare questa perla immortalata anche dal pittore italiano Masolino da Panicale nel suo quadro Paesaggio ungherese.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

18 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago