Esperienze

Bee-tourism, cos’è la nuova tendenza green di viaggio

Il mondo del turismo è in continua evoluzione, spinto sempre di più dalla crescente consapevolezza ambientale e dall’interesse verso esperienze autentiche e sostenibili. Tra le nuove tendenze che stanno emergendo, il Bee-Tourism si distingue come una straordinaria opportunità di esplorare la natura, scoprire l’importanza delle api e contribuire alla conservazione dell’ambiente.

L’importanza delle api: pilastri dell’ecosistema

Prima di immergerci nel mondo del Bee-Tourism, è fondamentale comprendere il ruolo cruciale che le api svolgono nell’ecosistema globale. Le api, infatti, non sono solo produttrici di miele, ma svolgono una funzione essenziale nella polinizzazione delle piante. Questo processo favorisce la riproduzione delle piante stesse e contribuisce alla diversità e alla vitalità dell’intero ecosistema terrestre. Senza le api, molte delle colture di cui ci nutriamo e molte specie vegetali verrebbero a mancare.

Bee-Tourism: un viaggio immersivo e consapevole

Il Bee-Tourism è un concetto che va oltre la semplice vacanza. È un’opportunità per i viaggiatori di connettersi con la natura, comprendere l’importanza delle api e partecipare attivamente alla conservazione dell’ambiente. Questo tipo di viaggio offre esperienze immersive che coinvolgono i partecipanti in attività legate al mondo delle api e all’ecologia, promuovendo la conoscenza e l’educazione ambientale.

Immagine | pexels @anetelusina – okviaggi.it

Attività del Bee-Tourism

Le attività del Bee-Tourism sono varie e coinvolgenti, adatte a viaggiatori di tutte le età e interessi. Alcune delle attività più comuni includono:

  1. Visite agli Apiari: i viaggiatori possono esplorare apiari guidati da apicoltori esperti, imparando sull’organizzazione delle arnie, il ciclo di vita delle api e le tecniche di produzione del miele.
  2. Corsi di Apicoltura: alcune strutture offrono corsi pratici per imparare le nozioni di base dell’apicoltura, dalla gestione delle arnie all’estrazione del miele.
  3. Escursioni Botaniche: gli amanti della natura possono partecipare a escursioni guidate in ambienti naturali ricchi di fiori e piante, imparando sull’importanza della polinizzazione.
  4. Produzione di Prodotti delle Api: workshop sulla creazione di prodotti come candele, cosmetici e saponi a base di ingredienti delle api, permettendo ai partecipanti di creare manufatti naturali.
  5. Coinvolgimento nella Conservazione: alcune strutture coinvolgono i viaggiatori in progetti di conservazione, come la creazione di giardini fioriti per attirare le api e la promozione dell’habitat delle api selvatiche.

Esempi di Bee-Tourism in Italia

L’Air ‘Bee&Bee’, un’innovativa struttura situata in Basilicata, ha inaugurato un alloggio unico: un vero alveare. Questa iniziativa si è realizzata in occasione della Giornata Mondiale delle Api, sensibilizzando sulla loro importanza. L’Air ‘Bee&Bee’ è un bed & breakfast immerso in un uliveto, con un apiario integrato. Gli ospiti possono dormire circondati da milioni di api, sperimentando un sonno accompagnato dal ronzio di questi insetti. L’idea è nata da Rocco, un apicoltore locale, e gli ospiti avranno la possibilità di sostenere progetti di conservazione delle api con i ricavi delle prenotazioni. In questa struttura gli ospiti possono sperimentare l’api-terapia, un’esperienza unica. Le prenotazioni sono aperte su Airbnb, offrendo un’esperienza immersiva e unica a contatto con la natura e le api.

Questo tipo di esperienza non solo educa, ma crea anche un legame profondo tra l’uomo e l’ecosistema che lo circonda. Mentre il mondo si concentra sempre di più sulla sostenibilità, il Bee-Tourism si presenta come una modalità di viaggio che va oltre il mero svago, abbracciando la missione di preservare e proteggere il nostro pianeta.

Alessia Manoli

Recent Posts

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

21 ore ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

2 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

3 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

6 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

7 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

1 settimana ago