Destinazioni

Carnevale 2025, ecco dove trascorrerlo in montagna in Italia

Volete trascorrere un Carnevale particolare ma non sapete quale meta scegliere? Ecco i migliori luoghi di montagna dove farlo in Italia

Dai borghi più isolati alle città più popolose e rinomate, il Carnevale è una ricorrenza festeggiata in tutta Europa con manifestazioni che si ispirano a costumi antichi. In Italia, questa festività rappresenta una tradizione che cattura l’interesse soprattutto delle nuove generazioni, pur avendo origini profonde in rituali ancestrali affascinanti, ancora oggi visibili nelle celebrazioni più autentiche. Se quest’anno volete festeggiare Carnevale – dal 27 febbraio al 4 marzo – in dei contesti unici e particolari nel nostro Paese, ecco quali sono le mete di montagna da prendere in considerazione.

Le migliori mete di montagna in cui trascorrere il Carnevale 2025

Quando si parla di Carnevale, la mente corre subito ai vivaci coriandoli di Venezia o ai maestosi carri di Viareggio. Tuttavia, esiste un Carnevale meno noto, più autentico e misterioso, che prende vita tra le vette innevate e i pittoreschi villaggi delle montagne italiane. In questi luoghi, tra maschere suggestive, antichi rituali e tradizioni tramandate nei secoli, la celebrazione diventa un viaggio senza tempo, in cui folklore e paesaggio si intrecciano creando un’atmosfera incantata. Ma quali sono le migliori mete di montagna in Italia per trascorrere Carnevale? Scopriamole insieme.

Carnevale di Laives, Trentino-Alto Adige

Tra carri allegorici scenografici, coreografie coinvolgenti e il profumo inconfondibile dei dolci tipici, il Carnevale di Laives si distingue come una delle manifestazioni più significative della regione. Un evento che da anni riunisce la comunità in un’esplosione di creatività e festa. Per agevolare gli spostamenti, un servizio gratuito di trenino-navetta collega Laives e Pineta per tutta la durata della manifestazione. Nel parco di Pineta, i più piccoli possono divertirsi con giochi e gonfiabili, mentre il Concorso Miglior Maschera e Mascherina aggiunge un tocco di competizione alla festa.

Carnevale | Pixabay @Ary6 – Okviaggi

 

Carnevale di Courmayeur, Valle d’Aosta

Nel suggestivo scenario alpino ai piedi del Monte Bianco, il Carnevale di Courmayeur, noto come Lo Camentran, è un evento che mescola festa e tradizione. Questo nome, che richiama il passaggio alla Quaresima, viene celebrato con ironia e leggerezza attraverso maschere tipiche come il Vioù e la Viéille, che sfilano per le vie del paese accompagnate dal suono dei campanacci. Il profumo della seuppa, una ricca zuppa tipica della zona, contribuisce a creare un’atmosfera autentica e conviviale.

Carnevale in Val d’Ega, Trentino-Alto Adige

Anche sulle vette innevate della Val d’Ega il Carnevale porta un’esplosione di colori e allegria. Nel 2025, come ogni anno, la festa animerà le località di Nova Levante e Nova Ponente con sfilate e celebrazioni che uniscono folklore e divertimento. Il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti UNESCO fa da sfondo a una manifestazione capace di trasformare il rigore invernale in un tripudio di gioia e spensieratezza.

Carnevale in Valtellina, Lombardia

Le celebrazioni carnevalesche in Valtellina coinvolgono numerosi paesi della provincia di Sondrio, offrendo l’opportunità di riscoprire antiche usanze e tradizioni locali. Sfilate di carri allegorici, spettacoli e momenti di intrattenimento rendono questa festa un’occasione perfetta per adulti e bambini, che possono vivere una giornata all’insegna del divertimento e della condivisione.

Carnevale di Morbegno, Lombardia

Nella cittadina di Morbegno, il Carnevale si svolge nel primo fine settimana di marzo, con il culmine delle celebrazioni previsto per domenica 2 marzo, quando oltre 20 carri allegorici sfileranno lungo le vie del centro. L’evento si distingue per la collaborazione con la storica società Fratelli Cinquini Scenografie di Viareggio, specializzata nella realizzazione di carri carnevaleschi. Per i più piccoli, sabato primo marzo è prevista una sfilata dedicata, arricchita da spettacoli e attività ludiche.

Carnevale di Bormio, Lombardia

A Bormio, il Carnevale assume una connotazione unica con il Carnevàl di Mat, una manifestazione folkloristica in cui, per un solo giorno, il potere simbolico viene affidato al Podestà di Mat. Accompagnato da Arlecchino e dalla Compagnia di Mat, il nuovo “governante” si diverte a leggere pubblicamente aneddoti e curiosità sui cittadini. L’evento culmina con la tradizionale sfilata dei carri per le vie del centro storico, con Arlecchini a guidare il corteo. Le celebrazioni sono in programma per domenica 2 marzo.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

23 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago