Categories: Esperienze

Carnevale 2025, gli eventi più belli in Italia

Il Carnevale 2025 si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili, tra tradizione, cultura e tanto divertimento. Scegli il tuo evento preferito e vivi la magia di questa festa straordinaria!

Il Carnevale è una delle festività più amate in Italia, con tradizioni secolari che variano da regione a regione. Tra carri allegorici, maschere storiche, danze popolari e festeggiamenti unici, il Carnevale 2025 si preannuncia un evento imperdibile. Ecco una selezione dei carnevali più belli e suggestivi da nord a sud d’Italia.

Gli eventi più belli in Italia

Carnevale | Pixabay – Okviaggi.it

MARCHE – Fano (PU)

Elegante città fortificata in provincia di Pesaro e Urbino, Fano vanta il Carnevale più antico d’Italia, risalente al 1347. La manifestazione prevede sfilate in maschera, carri allegorici imponenti, spettacoli pirotecnici e tanta musica. Uno degli eventi più attesi è il “getto”, ovvero il lancio di cioccolatini e caramelle durante le sfilate, un momento dedicato in particolare ai bambini. La colonna sonora della festa è la musica arabita, eseguita con strumenti realizzati con oggetti di uso comune come latte, coperchi e caffettiere. Il Carnevale di Fano si conclude con il “vulon”, un pupo che rappresenta la caricatura del personaggio più in vista della città e che viene bruciato sul rogo la sera del Martedì Grasso.

Date: 16, 23 febbraio e 2 marzo 2025. Info: www.carnevaledifano.eu

LAZIO – Ronciglione (VT)

Dal 1570, Ronciglione celebra il suo storico Carnevale, fortemente ispirato al Carnevale romano rinascimentale e barocco. La festa si apre con il suono del campanone del municipio e prosegue con danze tradizionali come il saltarello, la corsa dei barberi, sfilate di carri allegorici e la celebre parata dei Nasi Rossi. Questa maschera tipica offre al pubblico rigatoni al ragù serviti in pitali di terracotta.

Date: 16 febbraio – 4 marzo 2025. Info: www.carnevaledironciglione.org

MOLISE – Castelnuovo al Volturno (IS)

Nel cuore del Molise, il Carnevale di Castelnuovo al Volturno ruota attorno alla figura dell’Uomo Cervo, una creatura mostruosa che emerge dal bosco per spaventare tutti, simbolizzando le difficoltà dell’inverno. Il racconto si conclude con la sua morte e resurrezione, rappresentando il ritorno alla vita e alla primavera. Il tutto si chiude con un grande falò purificatore.

Data: Ultima domenica di Carnevale. Info: www.uomocervo.org

CAMPANIA – Montemarano (AV)

A Montemarano il Carnevale si festeggia a ritmo di tarantella. Le sfilate e i momenti di festa si svolgono tra danze scatenate e degustazioni di vino aglianico. La maschera storica del Carnevale locale è il Caporabballo, il leader della sfilata che guida il ballo collettivo.

Date: 18 febbraio – 9 marzo 2025. Info: Pagina Facebook ufficiale

PUGLIA – Putignano (BA)

Tra i Carnevali più antichi d’Italia, quello di Putignano vanta una storia che inizia nel 1394. La manifestazione include corsi mascherati e una spettacolare sfilata di carri allegorici. Tra i protagonisti anche la Farinella, maschera tradizionale e piatto tipico locale. Il Carnevale si conclude con il “Funerale del Carnevale”, in cui un maiale di cartapesta viene bruciato prima dell’ultima abbuffata.

Date: Eventi tra febbraio e marzo 2025. Info: www.carnevalediputignano.it

BASILICATA – Satriano di Lucania (PZ)

Un Carnevale unico in Italia: a Satriano le persone si vestono da alberi, ricoprendosi completamente di edera e uscendo dal bosco per annunciare la primavera. Il Carnevale dei Rumita, così chiamato, è diventato un evento eco-sostenibile con l’uso di materiali biodegradabili e prodotti a chilometro zero.

Date: 1-2 marzo 2025Info: Sito ufficiale

CALABRIA – Castrovillari (CS)

Il Carnevale di Castrovillari, giunto alla 67esima edizione, unisce maschere e folclore. Carri allegorici, danze popolari e spettacoli animano questa festa, le cui origini risalgono al Seicento.

Date: 23 febbraio – 4 marzo 2025. Info: www.carnevalecastrovillari.it

SICILIA – Acireale (CT)

Uno dei Carnevali più antichi d’Italia, quello di Acireale vanta tradizioni che risalgono al 1594. Tra gli eventi più attesi ci sono la cassariata, con sfilate di carrozze trainate da cavalli, e i carri infiorati, realizzati interamente con fiori freschi. Non mancano i minicarri lilliput, dedicati ai bambini.

Date: 15 febbraio – 4 marzo 2025. Info: www.carnevaleacireale.it

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

23 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago