Destinazioni

Cina, la top five dei luoghi da non perdere a Pechino

Dalla Città Proibita alla Grande Muraglia Cinese, le tappe irrinunciabili di un viaggio nella capitale cinese

 

Dalla Grande Muraglia alla Città Proibita, Pechino mostra ai propri visitatori centinaia di anni di cultura e di storia. Sono almeno cinque i luoghi a cui non si può rinunciare assolutamente quando si è nella capitale cinese.

La Grande Muraglia Cinese

Non si può dire di essere stati a Pechino senza aver visitato la Grande Muraglia Cinese. Patrimonio mondiale dell’umanità Unesco dal 1987, la sua reale estensione resta a oggi una questione dibattuta: le stime più attendibili oscillano dai 6.350 fino ai 9mila chilometri. Diverse sezioni attorno a Pechino aperte al pubblico consentono di fare lunghe camminate oppure un più impegnativo trekking.

La Città Proibita

Uno dei principali simboli della Cina e della sua storia, è senz’altro la Città Proibita, anch’essa patrimonio Unesco. Posto al centro di Pechino, il complesso di costruzioni ha ospitato per quasi cinque secoli le famiglie imperiali. Da non perdere il Museo del Palazzo di Pechino all’interno della Città Proibita. Uno scrigno prezioso dove sono conservati quasi due milioni tra opere d’arte, libri, bronzi, orologi, documenti storici e molto altro.

Il Palazzo d’Estate

Altra tappa irrinunciabile è il Palazzo d’Estate, il giardino imperiale meglio conservato al mondo. Con un’estensione di più di 290 ettari, il parco è dominato dal Lago Kunming. Fare un giro in barca è sicuramente il modo migliore per visitare il complesso del Palazzo d’Estate. Intorno alla tranquillità del lago, si succedono un’infinità di templi, palazzi e giardini. Da non perdere la Torre della Fragranza di Buddha, il Giardino della Virtù e dell’Armonia, i Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria.

Foto Pexels / Markus Winkler – OkViaggi.it

La Piazza Tienanmen

Tra le piazze più famose e grandi al mondo, Piazza Tienanmen con le sue le dimensioni colossali (880 per 500 metri) può ospitare milioni di persone contemporaneamente. Edificata nel 1949, dopo la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese, la piazza ospita il Palazzo dell’Assemblea Nazionale, il centro politico e governativo della Cina.

Il Tempio del Cielo

Da non perdere infine il Tempio del Cielo , l’altare reale dove gli imperatori delle dinastie Ming e Qing celebravano i riti e i sacrifici per rendere omaggio al Cielo e ringraziare gli dei per l’abbondanza del raccolto. È considerato uno dei luoghi imperiali più sacri di Pechino. Il Tempio è situato in un immenso parco che si estende per 270 ettari. Gli edifici principali sono la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto, nella parte Nord del parco, la Volta del Cielo e l’Altare Circolare, a sud.

Federica Giovannetti

Recent Posts

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

2 giorni ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

3 giorni ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

6 giorni ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

1 settimana ago

Roma, è flop di pellegrini al Giubileo: il numero di turisti è leggermente superiore alla media

Ci si aspettava il boom di turisti, eppure il Giubileo non ha attirato così tanti…

1 settimana ago

Voli sospesi o ridotti in Medio Oriente: cresce la preoccupazione tra le compagnie

Parigi, 23 giugno 2025 – Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente continuano a riverberarsi sul…

1 settimana ago