Esplorare la Thailandia in treno può essere un’idea per un viaggio diverso e all’avventura. Inoltre, si possono scoprire degli scorci inaspettati del Paese.
In più, in questo periodo la rete ferroviaria locale è in fase di rinnovamento. A Bangkok un nuovo terminal, il Krung Thep Aphiwat Central Terminal (Bang Sue), serve treni in entrata e in uscita a lunga percorrenza. Ecco quale itinerario potresti scegliere per il tuo viaggio in treno.
Questa tratta permette di andare da Bangkok a Kanchanaburi, attraverso la storica Ferrovia della Morte. Un pezzo attraversa il fiume Kwai e il viadotto Wang Po. La tratta è stata costruita dai prigionieri di guerra durante la seconda guerra mondiale, e il ponte è un ricordo della costrizione ai lavori forzati di quel periodo, ma permette anche di vivere un’esperienza peculiare.
Questo mercato è molto famoso, esisteva già da decenni, quando le autorità thailandesi hanno deciso di costruirvi una linea ferroviaria. Così, quando i treni sono in arrivo i venditori spostano la merce e la rimettono a posto dopo che i treni sono passati. Questo accade otto volte al giorno. Quello del “Talad Rom Hoop” (mercato degli ombrelli pieghevoli) è diventato un popolare tour.
Quest’esperienza di lusso offre un servizio impeccabile e la vista di paesaggi mozzafiato, attraverso la Malesia e poi verso il sud della Thailandia, poi ancora verso Kanchanaburi a ovest.
Questa rotta si può percorrere su un treno notturno, partendo da Bangkok in prima serata, attraversando le montagne e le foreste del nord. Lo Special Express n.9 ha delle cuccette grandi o piccole, a seconda della classe, in cui passare la notte. In prima classe le donne possono chiedere carrozze senza uomini.
Il servizio diurno locale da Chiang Mai a Lampang, permette di vedere le pittoresche stazioni rurali, si attraversa il Ponte Bianco (Saphan Khao) a Tha Chompu nella provincia di Lamphun e si raggiunge il Parco Nazionale di Doi Khuntan. Da qui il treno si infila sotto le montagne e attraversa il tunnel ferroviario più lungo del luogo. Questa ferrovia, inoltre, si trova a 577 metri sul livello del mare ed è la più alta in Thailandia.
Ci sono giorni festivi e della settimana, nei quali le Ferrovie dello Stato organizzano escursioni speciali. Una di queste va da Bangkok alla diga di Pasak Chonlasi: viene chiamato treno galleggiante, perché è circondato dall’acqua su entrambi i lati.
È uno dei percorsi più popolari, presente dal 1900. Da Hua Hin si può prendere il treno ordinario fino a Prachuap Khiri Khan e poi proseguire fino a Chumphon e le isole della costa del Golfo.
Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…
Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…
Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…
A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…
Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…
Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…