Food & Drink

Cosa mangiare in Portogallo, i piatti da provare almeno una volta

Le influenze della cucina portoghese provengono dalla cucina mediterranea, da quella spagnola e dai popoli dell’Oceano Atlantico. Gli ingredienti principali sono pesce, verdure, spezie, pane, olio d’oliva, vino, formaggi e dolci. Vediamo quali sono i piatti più diffusi.

Foto| Unsplash
@The Lopes Photography

Bacalhau

Il baccalà è uno degli ingredienti più utilizzati nella cucina portoghese, infatti tantissimi piatti portoghesi hanno alla base questo pesce. La ricetta più tipica è quella del bacalhau à Braz, cioè baccala condito con olive, uova, cipolle, olio d’oliva e accompagnato da patatine fritte.

Il bacalhau è molto facile da preparare. Il baccalà tagliato a bocconcini viene cucinato in padella, unendo cipolle e una salsa a base d’uovo. Le patatine fritte di accompagnamento, croccantissime, rendono il tutto una delizia molto amata della cucina portoghese.

Tripas à moda do Porto

Si tratta di una ricetta antica e popolare con gli avanzi delle migliori carni. All’interno di questa trippa particolare possiamo trovare manzo, orecchie di maiale, chorizo, prosciutto. Ai tagli di carne sono uniti i fagioli bianchi ed è spesso servita accompagnata da riso al forno. La leggenda narra che prima di salpare con le caravelle alla volta di Ceuta, Enrico il Navigatore chiese questa pietanza come rifornimento a bordo. Le botti, riempite con la carne della trippa già stufata, era unita a varie carni e salsicce, aggiungendo successivamente i fagioli dopo il loro arrivo dalle colonie.

Foto| Unsplash
@Food Photographer | Jennifer Pallian

Ovos Moles de Aveiro

Questa ricetta veniva tramandata nei conventi femminili e poi, quando il convento di Aveiro venne chiuso, la ricetta continuò a essere tramandata di madre in figlia. Si tratta di pasticcini, conservati in contenitori di porcellana o di legno, decorati con i paesaggi del Ria de Aveiro. Gli ovos moles sono tra i primi dolci ad avere una denominazione geografia protetta. Inoltre, il metodo di preparazione e le sue materie prime sono un vero e proprio patrimonio per il paese. Il luogo migliore per assaggiarli sono i bar sul Canale Centrale, ma anche i tipici laboratori dolciari, dove possiamo anche ascoltare la loro storia.

Pasteis de Nata

Sono dolcetti dalle piccole dimensione e la croccantissima pasta sfoglia, che racchiude al suo interno una deliziosa crema. Al suo interno non c’è una normale crema pasticcera, ma è una più liquida che termina la cottura in forno. Per rendere possibile la sua preparazione, quindi, è indispensabile che le uova siano freschissime e la ricetta originale prevede solo l’utilizzo delle uova provenienti da galline galiziane nutrite solo con mais. La crema può essere anche aromatizzata al limone. La ricetta proviene dai monaci del Monastero dos Jeronimos a Santa Maria de Belèm. A causa della chiusura dei monasteri nel 1834, questi dolci non venero più prodotti nei monasteri, ma la ricetta venne tramandata, fortunatamente, dalla pasticceria della Antiga Confeitaria de Belèn, continuando così questa deliziosa tradizione.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 giorno ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

4 giorni ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

6 giorni ago

Roma, è flop di pellegrini al Giubileo: il numero di turisti è leggermente superiore alla media

Ci si aspettava il boom di turisti, eppure il Giubileo non ha attirato così tanti…

1 settimana ago

Voli sospesi o ridotti in Medio Oriente: cresce la preoccupazione tra le compagnie

Parigi, 23 giugno 2025 – Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente continuano a riverberarsi sul…

1 settimana ago

Traffico aereo europeo, Ryanair attacca la Commissione UE: ecco cosa succede

Polemiche sul traffico aereo europeo, Ryanair si scaglia contro la Commissione Europea: ecco cosa sta…

2 settimane ago