Food & Drink

Cosa mangiare in Scozia, i cibi da provare

Un famoso proverbio dice “Paese che vai, usanze che trovi” ed è piuttosto veritiero, soprattutto per quanto riguarda le abitudini culinarie. Le specialità cambiano da una nazione all’altra e i viaggi rappresentano delle occasioni perfette per scoprirle ed espandere i propri orizzonti. Sebbene la cucina della Scozia non sia una delle più rinomate al mondo, offre comunque dei piatti unici nel loro genere, che possono fare la gioia di chi è stufo dei soliti sapori. Scopriamone alcuni insieme.

Foto | Pixabay @Bubi The Bear

Haggis, il piatto più famoso della Scozia

Tra i piatti più noti della cucina della Scozia c’è l’haggis. Si tratta interiora di pecora (polmoni, cuore e fegato) cotte per svariate ore e in seguito mischiato a strutto, cipolla, avena e spezie come pepe bianco, coriandolo e noce moscata. Questo preparato viene poi macinato e usato per riempire dello stomaco di pecora, che prima di essere servito viene cotto per tre ore. Spesso è accompagnato con purè di patate.

Porridge

Anche se ormai è famoso un po’ ovunque, il porridge resta uno dei piatti tipici della tradizione culinaria scozzese. È a base di avena e può essere dolce (perfetto per la colazione) o salato, da consumare a pranzo o cena. Le combinazioni sono pressoché infinite: dopo aver fatto cuocere l’avena assieme a del latte o a dell’acqua è possibile mischiarla agli ingredienti che si preferiscono. Tra le varie versioni esistenti, quella con mele e cannella è una delle migliori per le fredde mattinate invernali.

Pudding

Proprio come il porridge, anche il pudding può essere dolce o salato e ricordare, rispettivamente, un budino o un pasticcio. Tra le varianti più famose c’è quella natalizia, preparata con uova, mandorle, frutta candita, spezie e rum. Quelli salati sono a base di farina, latte, uova, olio, sale e pepe e possono accompagnare vari secondi a base di carne, come il roast beef.

Immagine di pubblico dominio

In Scozia il salmone è ottimo

Il salmone è senz’altro il fiore all’occhiello dell’acquacoltura scozzese. È più magro di quello norvegese a causa della differente temperatura dell’acqua. Di solito viene bollito in acqua, vino, aneto e alloro per dare vita a un tipico piatto chiamato Tweed Kettle. Con gli avanzi si può preparare la Potted Salmon, una crema di salmone e burro spesso consumata assieme a delle gallette di avena.

Aberdeen Angus

Oltre al pesce, anche la carne che si mangia in scozia è ottima. In particolare, il manzo scozzese è di alta qualità e ci sono pochi piaceri migliori di una cena a base di Aberdeen Angus arrosto dopo una lunga giornata fuori casa.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

4 giorni ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

1 settimana ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

2 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

2 settimane ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

2 settimane ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

3 settimane ago