Food & Drink

Croazia, i piatti tipici da provare almeno una volta

La Croazia è un paese stupendo non soltanto per i paesaggi e la cultura, ma anche per la cucina. L’enogastronomia croata è ricca di tradizioni che miscelano l’antichità, il Medioevo e l’età moderna. Sapori e aromi inconfondibili aspettano di soddisfare il gusto e l’olfatto dei turisti in terra croata.

Immagine | Pixabay @Websi

I primi piatti della Croazia

Il Crnirižot è un risotto al nero di seppia che si trova generalmente in tutti i ristoranti croati. Assume il caratteristico colore grazie al nero dell’inchiostro e può inoltre contenere altri frutti di male come cozze e vongole. Ci sono poi i Sarma, cioè gli involtini di cavolo ripieni. Sia in forma tradizionale che in forma vegetariana, sono un altro tipico prodotto culinario della Croazia.

Il Čobanac ha invece un passato legato alla tradizione pastorale. Si tratta dello stufato che chi lavorava con le mandrie o nei campi era solito consumare dopo le lunghe giornate di lavoro. Il piatto è costituito da vari tipi di carne cotti nel paiolo e stufati in un denso sugo di verdure. Abbiamo poi la Fuži, la tipica pasta croata formata da pezzi a forma di tubetto: si consuma come la nostra, con numerose varianti di salse e sughi.

I secondi

Un piatto abbondante e saporito valido come seconda portata è il Punjene paprike, cioè il peperone ripieno. Riso e spezie con peperoni ripieni di carne macinata miscelata alle verdure. Si cuoce poi tutto in salsa di pomodoro. il Kotlovina è invece il pasto preferito del nord della Croazia: vari tipi di carne e verdure fritti, poi si procede a una seconda cottura a fuoco lento. Un raddoppio che intensifica tutti i sapori.

Immagine | Pixabay @qq53536283

Sul pesce si passa dal Brodetto (a base di granghi e frutti di mare), tipicamente consumata dai pescatori dopo lunghe giornate in mare o a bordo riva, al Peka. Quest’ultimo piatto si ottiene con carne e verdure cotte alla brace: è uno dei piatti più buoni che è possibile trovare facilmente in ogni ristorante.

I dolci croati

Due sono i dolci tipici della Croazia, da provare assolutamente almeno una volta. Il primo è il Paprenjaci, cioè il tipico biscotto la cui produzione risale al XVI secolo. È composto da miele e pepe nero, mentre l’impasto è con burro, uova, sciroppo di zucchero e spezie locali. La seconda pietanza sono le Fritule, forse il più noto dessert: palle fritte di farina, uvetta, grappa locale e scorza di limone che chiudono perfettamente un pranzo o una cena.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

17 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago