Se mai realizzato, un tunnel transatlantico rivoluzionerebbe non solo la mobilità globale, ma anche l’economia e le relazioni internazionali
Un tunnel sottomarino capace di collegare Londra e New York in meno di un’ora? Si tratta di una visione futuristica che promette di trasformare radicalmente il trasporto intercontinentale, abbattendo i confini del tempo e dello spazio. Ma quanto c’è di reale in questo progetto rivoluzionario? E quali sfide tecniche, economiche ed ecologiche lo separano dalla realizzazione?
Il progetto si basa sull’utilizzo di un treno a levitazione magnetica, conosciuto come vactrain, capace di raggiungere velocità comprese tra i 6.400 e gli 8.000 km/h. Questo risultato sarebbe possibile grazie a un ambiente quasi privo d’aria all’interno del tunnel, che eliminerebbe la resistenza aerodinamica. Una tecnologia che, almeno sulla carta, consentirebbe di coprire i circa 5.000 chilometri tra Londra e New York in soli 54 minuti. Un balzo temporale straordinario, se paragonato alle otto ore richieste oggi da un volo transatlantico.
Ma come si potrebbe costruire un tunnel del genere sotto l’Oceano Atlantico? Le proposte variano tra:
La costruzione di un tunnel transatlantico pone problemi ingegneristici mai affrontati prima. Oltre alla lunghezza record, si dovrebbero considerare:
A queste sfide si aggiunge il costo stimato del progetto, che potrebbe superare i 20 trilioni di dollari, una cifra astronomica che rende la realizzazione del tunnel, almeno per ora, una prospettiva lontana. Tuttavia, imprenditori come Elon Musk, tramite la sua società The Boring Company, hanno dichiarato interesse nel progetto, sostenendo di poterlo realizzare a costi inferiori grazie a tecnologie innovative.
L’idea di un tunnel sotto l’Atlantico non è nuova. Già nel 1888, Michel Verne, figlio del celebre scrittore Jules Verne, immaginava un treno sottomarino tra l’Europa e l’America nel suo racconto “Un Express de l’avenir”. Da allora, questa visione ha continuato ad affascinare generazioni di ingegneri e visionari, rimanendo però confinata nel regno della fantascienza.
Oggi, l’avanzamento delle tecnologie, dai vactrain alle macchine per il tunnel boring (TBM), ha riportato questa idea sotto i riflettori. Tuttavia, rimane da capire quanto tempo e risorse saranno necessari per tradurla in realtà.
Se mai realizzato, un tunnel transatlantico rivoluzionerebbe non solo la mobilità globale, ma anche l’economia e le relazioni internazionali. I treni ultraveloce rappresenterebbero un’alternativa ecologica ai voli a lungo raggio, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. Inoltre, creerebbero un legame ancora più stretto tra Europa e America, con possibili ricadute positive sul commercio e sul turismo.
A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…
Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…
Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…
Vacanze di Pasqua 2025: ecco quali sono, secondo i dati di Booking.com, le mete e…
WizzAir annuncia una programmazione estiva senza precedenti, con oltre 200 rotte dall'Italia verso splendide destinazioni…
Nel 2031, il Regno Unito ospiterà il parco divertimenti più grande d'Europa, progettato da Universal…