Destinazioni

Edimburgo, i dieci posti da visitare nella capitale della Scozia

Edimburgo, capitale della Scozia, è un luogo in cui perdersi. Offre un ricchissimo patrimonio storico-culturale, incredibili siti definiti patrimonio dell’umanità e soprattutto un fascino per l’occulto e il mistero con le sue storie di fantasmi e luoghi infestati. È una città che ha secoli di storia da raccontare, scolpiti nelle pietre e nei paesaggi. E ci sono dieci luoghi imperdibili da visitare per vivere in pieno l’esperienza.

Immagine | Pixabay @27707

Il castello di Edimburgo

Il castello è a tutti gli effetti dell’edificio storico più famoso di Edimburgo e dell’intera Scozia. Tra guglie, ponti levatoi e antichi cannoni ha un fascino senza tempo e attira turisti da ogni parte del mondo. Al suo interno si trovano infatti la David’s Tower (una torre di proporzioni enormi), la Crown Square (la cittadella nella parte più alta del castello) dove si affacciano il National War Memorial (in onore dei caduti scozzesi nella Prima Guerra Mondiale), la Great Hall e il Royal Palace. Tra le mura si trova persino un cimitero per gli animali della casa reale scozzese.

Le aree verdi di Edimburgo

Ci si può immergere nel verde appena fuori dal centro storico e nelle vicinanze del castello di Edimburgo. La zona dei Meadows è la più estesa e curata della città, meta di runner, famiglie con bambini, coppie e turisti da ogni dove. È anche un luogo che ospita le esercitazioni per chi suona la cornamusa. I Princes Street Gardens si trovano invece a ridosso dell’affollata via Princes Street: un’incantevole area verde da cui ammirare l’imponenza del castello. Infine l’Arthur’s Seat, più amato dagli sportivi e dagli amanti del trekking: 251 metri d’altezza per il punto più alto dove poter ammirare Edimburgo.

La cattedrale e i musei

La cattedrale di Sant’Egidio è una delle zone più turistiche della città: si tratta del duomo gotico della capitale, con la caratteristica guglia a corona. Per ammirarla meglio è preferibile partire dal piazzale del castello e scendere in direzione dell’edificio. Passando è anche possibile ammirare il Parlamento scozzese e alcuni pittoreschi vicoli laterali con edifici in pietra.

Vicino a Princes Street si trova la Galleria Nazionale di Scozia: contiene opere di rilievo dell’arte occidentale come Gaugin, Van Gogh, Cezanne, Monet e Rubens. Un altro super gettonato è il museo degli scrittori nella Old Town, in un palazzo noto come “Lady Stair’s House”. L’esposizione interna è dedicata ai più noti autori scozzesi: Robert Burns, Walter Scotto e Robert Louis Stevenson. Il Museo Nazionale scozzese offre invece più di 10mila oggetti suddivisi in base alle tematiche, dalla geologia alla robotica.

Immagine | Pixabay @eduardovieiraphoto

L’Holyrood Palace e il Dean Village

Il palazzo di Holyrood, alla fine del Royal Mile, è la residenza scozzese ufficiale dei regnanti d’Inghilterra: Elisabetta II era solita passarvi qualche settimana in estate. Quando la famiglia reale non è presente è possibile visitarlo e scoprire una cappella, molteplici gallerie, appartamenti e un immenso salone da ballo. Al suo fianco si può visitare anche quel che resta dell’Abbazia di Holyrood, fatta costruire nel 1128 per volere del fu re di Scozia Davide I.

Dallo sfarzo del palazzo al pittoresco quartiere residenziale di Edimburgo, il Dean Village. Anche conosciuto come “Water of Leith Village” per la presenza del fiume Leith, il luogo è stato uno dei più ricchi della città per quasi mille anni grazie ai mulini ad acqua. Nel 1960 è sopraggiunto il progresso: modernizzazione da un lato e calo del commercio dall’altro hanno fatto perdere di prestigio l’area, trasformandola in una delle zone più povere della Scozia. Con la recente riqualificazione, Dean Village è risorto dalle ceneri e merita una visita: si trova ad appena venti minuti dal castello.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

19 ore ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

2 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

3 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

6 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

7 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

1 settimana ago