Il Brasile è un paese che mostra al mondo la sua bellezza, i suoi paesaggi meravigliosi e la sua allegria. È il quinto stato al mondo per dimensioni, copre quasi la metà del Sudamerica e confina praticamente con tutti i paesi che lo compongono. Ha bellezze inimmaginabili: dalla Foresta Amazzonica alle cascate dell’Iguazù, senza tralasciare le isole magnifiche, come l’arcipelago Fernando de Noronha, e fiumi maestosi che scorrono per migliaia di chilometri. E non sono da meno le sue spiagge.
Simboleggiata dalla statua del Cristo Re – il Cristo Redentor – che svetta sul Corcovado, Rio de Janeiro si affaccia sulla baia di Guanabara. Il panorama è formato da una serie di colline rocciose a picco sul mare, fra cui spicca il celebre Pan di Zucchero. Tutto intorno luccicano spiagge favolose, ritmate da un’intensa movida.
È una lunghissima spiaggia bianca, circondata di grattacieli, che si estende tra il Pan di Zucchero e il Forte de Copacabana ed è famosa in tutto il mondo per la sua atmosfera vivace. È il luogo della movida, essendo movimentato a tutte le ore del giorno e della notte, specie in occasione del Carnevale.
Si trova in cima a un’altura Olinda. Il suo centro storico – la cosiddetta Cidade Alta – è protetto dall’Unesco e spicca per essere uno dei centri coloniali più belli del Brasile. È una città ricca di colori. Inoltre, si può visitare il convento di San Francesco e il monastero di San Benedetto in stile barocco.
È una città che si caratterizza per le influenze africane e per l’architettura coloniale portoghese. Il suo quartiere storico, il Pelourinho, è patrimonio dell’Umanità Unesco. Qui è nata la capoeira, misto fra danza e arte marziale, ispirata alle lotte fra gli schiavi. Molto rinomate le sue spiagge, una su tutte Praia de Itapuã.
È la città con più abitanti del Brasile e fra le più popolose al mondo. È una metropoli dominata dai contrasti: i centri finanziari e le favelas, i grattacieli di lusso e i graffiti convivono in un singolare intreccio. Non si può non percorrere l’Avenida Paulista, fiancheggiata da palazzi direzionali e lungo la quale sorge il MASP, il Museo d’Arte: il centro espositivo ospita una delle collezioni più importanti del Sudamerica.
Famosa per essere la “Saint Tropez brasiliana”, negli anni, questo villaggio di pescatori si è trasformato in una meta turistica d’élite, con strutture ricettive di lusso e spiagge esclusive. Sono fra le più amate dai surfisti, come nel caso della Spiaggia Brava, così chiamata per le sue onde selvagge.
All’epoca era il maggiore porto utilizzato dai portoghesi per esportare l’oro. Nel centro storico, attraversato da stradine lastricate in pietra, si ammirano i tipici edifici coloniali, caratterizzati dagli infissi colorati e oggi riconvertiti in botteghe, locali e locande. È un luogo incastonato tra il mare e foreste verdeggianti.
L’arcipelago Fernando de Noronha è composto da una ventina di isole che rappresentano la parte emersa di una catena montuosa sottomarina. L’isola principale è contornata da una miriade di scogli e minuscole isolette, caratterizzate da una grande biodiversità, anche a livello di fauna marina.
Le cascate dell’Iguazú si sviluppano prevalentemente in territorio argentino, “sconfinando” in Brasile: non è proprio questione di centimetri, visto che i due parchi comprendono qualcosa come 275 cascate, distribuite lungo il corso del fiume Iguazú. La parte brasiliana si trova nello Stato del Paraná: il confine è segnato dalla Garganta del Diablo.
È l’ultima foresta primigenia del mondo: la sua straordinaria biodiversità ne fa un tesoro di inestimabile valore. È una giungla sconfinata con un ricco sottobosco e una straordinaria varietà di specie vegetali che spazia dalle felci giganti alle foreste di mangrovie. È, in sintesi, un autentico museo vivente, popolato di scimmie, caimani, bradipi, anaconde e giaguari.
Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…
Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…
Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…
A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…
Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…
Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…