Esperienze

I 10 mercatini di Natale più suggestivi d’Europa

Il Natale si avvicina, l’atmosfera si colora di felicità e in giro per l’Europa rispuntano i tanto attesi mercatini. Non c’è modo migliore per aspettare queste feste tra una bancarella e l’altra alla ricerca degli ultimi regali, delle ultimissime idee sfiziose. Il Vecchio Continente sa offrirne diversi. Qui ne suggeriamo 10, quelli più suggestivi.

Immagine | Pixabay @blende12

Parco Zrinjevac, Zagabria (Croazia)

Il parco Zrinjevac a Zagabria, in Croazia, diventa un paese delle meraviglie natalizie, con lanterne che illuminano i viali alberati e un grazioso mercato con capanne di legno che vendono regali realizzati da artisti locali. Dal 26 novembre al 7 gennaio 2023.

Mercatino di Natale di Valkenburg (Olanda)

Si trova ai piedi della collina di Cauberg, nelle misteriose grotte di Valkenburg. È un mercatino piuttosto tradizionale, ma sotto si trova il più grande mercatino di Natale sotterraneo d’Europa, nei tunnel di marna della cava Gemeentegrot. Dal 18 novembre all’8 gennaio 2023.

Mercatino di Natale di Ravenna Gorge, Foresta Nera (Germania)

In Germania sono diversi i mercatini di Natale da poter visitare, come ad esempio (giusto per citarne alcuni) quelli di Norimberga e Dresda. Da non perdere anche quello di Ravenna Gorge, nella parte sudoccidentale del paese, nella Foresta Nera. In una gola sotto un viadotto ferroviario alto 40 metri, ci sono più di 40 chalet in legno. I visitatori devono acquistare i biglietti online e un bus navetta parte dalla stazione ferroviaria di Hinterzarten o Himmelreich. Solo il venerdì, il sabato e la domenica: dal 25 novembre al 18 dicembre.

Mercato notturno di Parigi (Francia)

È un mercatino di Natale notturno. Si trova a Cité Fertile dietro La Grande Halle e si ispira ai mercati notturni in Asia, con più di 80 venditori indipendenti che vendono prodotti con un taglio socio-ambientale, come i gioielli di Sable Vert, realizzati con vetro marino lavato. Visitabile il 17 e il 18 dicembre.

Mercatino di Natale Münsterhof, Zurigo (Svizzera)

Anche a Zurigo ci sono molti mercatini di Natale, ma consigliamo di vistare quello al Münsterhof , dove tutti i venditori provengono dal cantone. Da assaggiare il ​vin brulè di una cantina locale. Dal 24 novembre al 24 dicembre.

Mercatino di Natale dei quartieri alti di Vilnius (Lituania)

A Vilnius, capitale della Lituania, è solo da un decennio che ci son i mercatini di Natale. Da non perdere quello dei quartieri alti della città. Per una piacevole atmosfera festiva, si può andare all’International Christmas Charity Bazaar (il 3 dicembre), che vende regali a sostegno di varie organizzazioni no profit. Dal 21 al 23 dicembre.

Mercatino di Natale di Liseberg, Göteborg (Svezia)

Si trova nel parco a tema Liseberg, che a dicembre diventa un paese delle meraviglie invernale. C’è una pista di pattinaggio sul ghiaccio, il Villaggio di Babbo Natale con laboratori di elfi, bancarelle e un ristorante che serve piatti tradizionali natalizi svedesi. Da 19 novembre al 30 dicembre.

Immagine | Pixabay @NadineDoerle

Berner Sternenmarkt, Berna (Svizzera)

Berner Sternenmarkt offre 80 bancarelle curate, che cambiano settimanalmente per tutto il mese di dicembre, vendendo qualsiasi cosa: dai distributori di sapone fabbricati in Svizzera e candele profumate dal villaggio di Mürren a prelibatezze natalizie. Dal 24 novembre al 30 dicembre.

Mercatino di Natale di Fulpmes, Valle dello Stubai (Austria)

Fulpmes ospita un simpatico mercatino di Natale con un teatro all’aperto. I prodotti regionali offerti includono il kiachl, un piatto dolce e salato a base di marmellata e crauti, consumato solo a Natale. Il 2 e 3 dicembre. Poi l’8, il 9 e il 10 dicembre.

Fira de Santa Llúcia, Barcellona (​Spagna)

Fira de Santa Llúcia è un tradizionale mercatino natalizio catalan con 20 alberi di Natale illuminati, presepi e bancarelle che vendono dolci e decorazioni festive. Risale addirittura al 1786. E c’è un tronco gigante pieno di torrone e altri dolci, che alla fine viene fatto a pezzi dai bambini. Dal 25 novembre al 23 dicembre.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

47 minuti ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

1 giorno ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

4 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

5 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

6 giorni ago

Le mete più economiche al mondo: al primo posto c’è un vero paradiso

Il Holiday Money Report 2025 del Post Office Travel Money ha rivelato le 10 mete…

1 settimana ago