Anche i turisti di tutto il mondo sono stati conquistati dalla bellezza dei piccoli borghi italiani: ecco quali sono i più amati
Tra le destinazioni italiane più popolari tra i turisti non si trovano solo le città d’arte, le splendide spiagge e le località montane, ma anche i pittoreschi borghi. Negli ultimi anni, infatti, è aumentato l’interesse dei viaggiatori per soggiornare in piccole località. Ma quali sono i borghi più apprezzati? A svelarlo è stato Holidu, il sito di prenotazione di case e appartamenti vacanza, che ha stilato una classifica delle 30 destinazioni italiane con meno di 5.000 abitanti più ricercate online dai turisti. Vediamo quali sono.
La classifica dei borghi italiani più amati dai turisti
Negli ultimi anni, sempre più turisti scelgono di visitare i borghi per vivere un’esperienza diversa dal solito. Questo trend in continua crescita ha spinto il popolare portale di prenotazioni turistiche Holidu a stilare una classifica delle 30 località italiane con meno di cinquemila abitanti più cercate online. Per determinare i borghi più apprezzati, Holidu ha preso in considerazione diversi aspetti: il numero medio di ricerche mensili, la popolazione residente e il costo medio di una notte in una casa vacanza. La Lombardia emerge come la regione con la maggiore presenza in classifica, con ben sei località tra le trenta più ricercate. Tuttavia, la top tre è tutta concentrata nel Sud Italia! Ma quali sono i migliori 10 di questa classifica? Scopriamoli insieme.
Bormio, Lombardia
Al decimo posto nella classifica di Holidu troviamo Bormio, un piccolo comune lombardo in provincia di Sondrio, con poco più di 4.000 abitanti. Questa località è molto apprezzata dai turisti italiani per la sua bellezza naturale e la sua offerta turistica.

Pienza, Toscana
In nona posizione c’è Pienza, situata in provincia di Siena. Questo affascinante borgo toscano, che conta poco più di 2.000 abitanti, è famoso per il suo centro storico, che nel 1996 è stato inserito nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco.
Courmayeur, Valle d’Aosta
L’ottavo posto è occupato da Courmayeur, in Valle d’Aosta, ai piedi del Monte Bianco. Questa località alpina è molto popolare tra i turisti italiani, non solo per il paesaggio mozzafiato, ma anche per le sue piste da sci.
Sperlonga, Lazio
Settima in classifica è Sperlonga, un incantevole borgo marinaro del Lazio, in provincia di Latina. Con poco più di 3.000 abitanti, Sperlonga è una delle destinazioni più apprezzate dai viaggiatori per le sue bellezze naturali.
Favignana, Sicilia
Al sesto posto troviamo Favignana, una delle isole dell’arcipelago delle Egadi in Sicilia. Con una popolazione di oltre 4.000 abitanti, l’isola è tra le mete marittime preferite dai turisti per le sue acque cristalline e i paesaggi incantevoli.
Amalfi, Campania
Al quinto posto c’è Amalfi, un famoso borgo campano in provincia di Salerno. Non solo è una delle località più ricercate dai turisti, ma è anche stata riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’Unesco per la sua storicità e bellezza.
Portofino, Liguria
Portofino occupa il quarto posto in classifica. Questa rinomata località ligure è famosa per il suo pittoresco porticciolo e le sue ville di lusso, che ne fanno una delle destinazioni più ambite dai visitatori di tutto il mondo.
Positano, Campania
Al terzo posto troviamo Positano, un’altra perla della Costiera Amalfitana. Le sue case colorate che si arrampicano sulla scogliera e le sue spiagge mozzafiato la rendono una meta da sogno per i turisti.

San Vito Lo Capo, Sicilia
La medaglia d’argento va a San Vito lo Capo, in Sicilia. Questo borgo si distingue per le sue magnifiche spiagge di sabbia bianca, il mare cristallino e la sua cucina prelibata, soprattutto a base di pesce e cous cous, attirando appassionati di mare e gastronomia.
Maratea, Basilicata
Al primo posto troviamo Maratea, conosciuta come la “perla del Tirreno”. Situata in Basilicata, questa località è celebre per le sue calette nascoste, il Cristo Redentore e un centro storico affascinante, rendendola la meta italiana più desiderata dai turisti.