Esperienze

I trekking in Europa da fare almeno una volta

Se siete amanti del trekking, dei paesaggi di montagna o semplicemente dei paesaggi naturali, sicuramente vi sarete chiesti, almeno una volta, quali sono i migliori cammini per fare trekking in Europa. Negli ultimi anni questo genere di viaggi ha sempre più preso piede, soprattutto perché consente di avere un contatto diretto con la natura, di conoscere luoghi nuovi e unici e di fare esperienze indimenticabili.

Francia, Italia, Spagna, Svezia, Scozia e molti altri paesi europei sono tutte località perfette per le persone che desiderano scoprire nuove nazioni in questo modo, ma quali sono e dove si trovano i trekking più belli in Europa? Ecco la risposta a questa domanda!

Sentiero GR20, Corsica

Per i più allenati e per chi vuole sfidare le proprie capacità, il sentiero più consigliato è il GR20 Hike, in Corsica. Questo percorso si sviluppa su discese e salite continue, attraversando la parte centrale dell’isola. Come è facile immaginare, si tratta di uno dei percorsi più difficili d’Europa, è lungo 20 km e si divide in due tratti principali: Da Calenzana a Vizzavona e da Vizzavona a Conca. Lungo il tragitto è possibile ammirare panorami unici e le bellezze della natura della Corsica.

Caminito del Rey, Spagna

Immagine | Pixabay @JuanCarlosFotografia

Per gli amanti delle attività estreme e da brivido il Caminito del Rey è la scelta migliore che si possa fare. Si sviluppa lungo le pareti del canyon “Desfiladero de los Gaitanes” a El Chorro, in Andalusia. È un percorso lungo circa 3 km caratterizzato da passerelle larghe appena un metro sospese a 100 metri di altezza dal fondo del canyon. Naturalmente è dotato di ogni misura di sicurezza possibile, ma è possibile da seguire solo nei giorni di bel tempo.

Tour del Monte Bianco, Francia, Italia e Svizzera

Il Tour del Monte Bianco, che attraversa le cime e le valli delle Alpi occidentali attraverso i paesaggi mozzafiato di Francia, Italia e Svizzera, merita sicuramente il titolo di una delle migliori escursioni in Europa e nel mondo, e non solo perché offre la vista più bella della montagna più alta d’Europa. Fisicamente impegnativo, permette di vivere le parti più pittoresche di questa parte del continente in meno di 2 settimane, durante le quali è possibile modificare le tappe a proprio piacimento.

Cammino di Kungsleden, Svezia

Per gli amanti delle distese incontaminate del Nord, dei paesaggi freddi, delle montagne, della tundra e della vegetazione particolare, il Cammino di Kungsleden in Svezia è un’ottima scelta.

4 percorsi da 110 km ciascuno (per un totale di 440 km) attendono i visitatori da ogni parte del mondo, i quali possono soggiornare nelle capanne, nei rifugi o nei campeggi che costeggiano le strade.

È opportuno scegliere l’escursione in base alle zone climatiche che si desidera esplorare o le riserve naturali da percorrere: la riserva naturale di Vindelfjällen, costellata da diverse montagne, una delle più popolari e sicuramente la più grande, ad esempio, ha come momento migliore per visitarla durante la stagione estiva, da giugno ai primi di settembre, o a metà settembre.

Rota Vicentina, Portogallo

Immagine | Pixabay @VSFP

Considerata uno dei sentieri costieri migliori in Europa, la Rota Vicentina è lunga 400 km, ma la parte migliore è racchiusa in circa 70 km. Questo cammino porta attraverso alcune delle zone più selvagge del Portogallo sud-occidentale. Inizia a Santiago do Cacem e termina nel punto più a sud-ovest dell’Europa continentale, il Cabo San Vicente. Il percorso si compone di due parti, il Sentiero dei Pescatori e il Sentiero Storico, che si snoda un po’ più all’interno e porta gli escursionisti lungo terre agricole remote e piccoli villaggi.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

18 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago