Il caffè più buono del mondo non si beve in Italia, bensì in una meta inaspettata

Al primo posto della classifica dei 100 migliori locali in cui bere il caffè del mondo c’è una caffetteria che non si trova nel Bel Paese

Recentemente, il mondo del caffè ha subito una piccola rivoluzione, sfatando l’idea che il miglior espresso si beva esclusivamente in Italia. Secondo la classifica dei 100 migliori locali in cui bere il caffè del mondo, pubblicata al Madrid Coffee Festival in Spagna, il primo posto è stato conquistato da Toby’s Estate Coffee Roasters, un rinomato caffè di Sydney, in Australia. Questo risultato ha sorpreso molti, in particolare gli appassionati di caffè italiani, che tradizionalmente associano l’eccellenza del caffè al loro paese.

La filosofia di Toby’s Estate

Fondata nel 1997, Toby’s Estate ha fatto della qualità e dell’origine etica dei suoi chicchi il suo marchio di fabbrica. La loro filosofia va oltre il semplice caffè: si tratta di un impegno verso la sostenibilità e la trasparenza.

Dei chicchi di caffè
Dei chicchi di caffè | Pixabay @Couleur – Okviaggi.it

“Non capita tutti i giorni di poter dire di essere #1 al mondo in qualcosa, ma eccoci qui – Toby’s Estate ha ufficialmente preso la corona!” hanno dichiarato con entusiasmo sui social media. Questa affermazione non è solo un vanto, ma rappresenta un traguardo frutto di anni di dedizione e innovazione.

La competizione globale

La competizione è stata serrata, con Onyx Coffee Lab, un noto caffè dell’Arkansas, USA, che si è classificato al secondo posto, mentre il terzo è andato a Gota Coffee Experts di Vienna, Austria. Gota non è solo rinomato per il suo caffè di alta qualità, ma anche per i suoi laboratori interattivi che permettono ai clienti di immergersi nel mondo del caffè e apprendere le tecniche della preparazione. La classifica è stata creata tenendo conto di vari fattori, tra cui:

  1. Qualità del caffè;
  2. Qualità del cibo;
  3. Servizio clienti;
  4. Atmosfera del locale;
  5. Politiche di sostenibilità;
  6. Esperienza dei baristi;
  7. Innovazione.

L’evoluzione della cultura del caffè in Australia

Sebbene il primo posto sia di Sydney, l’Australia ha dimostrato di avere un forte predominio nella scena del caffè globale, con ben nove caffè australiani nella lista dei migliori 100. La rivalità tra Sydney e Melbourne si fa sentire, con quest’ultima che ha visto Proud Mary Coffee posizionarsi al quarto posto. Questa battaglia tra le due città è una testimonianza di quanto il caffè sia diventato parte integrante della cultura australiana.

L’Australia ha visto un aumento significativo della cultura del caffè a partire dagli anni ’80 del XIX secolo, un periodo che ha coinciso con la crescita del Movimento per la Temperanza a Melbourne. Questo movimento ha portato alla nascita di caffè eleganti e accoglienti, dove le persone potevano socializzare in un ambiente senza alcool. I palazzi del caffè a più piani divennero luoghi di ritrovo, rappresentando un’innovazione sociale che si diffuse rapidamente anche a Sydney.

Il successo di Toby’s Estate Coffee Roasters non è solo un trionfo personale, ma rappresenta anche un riconoscimento per l’intero settore del caffè australiano. Jody Leslie, direttore generale di Toby’s Estate, ha dichiarato: “Credo che la nostra vittoria sia una vittoria per il paese. Il caffè australiano è, secondo me, il migliore al mondo e quindi non si tratta solo di Sydney e Melbourne.”

Il panorama del caffè è in continua evoluzione, e classifiche come quella del Madrid Coffee Festival offrono uno spaccato interessante sulle tendenze e sulle preferenze globali. La crescente attenzione verso la sostenibilità, la qualità del prodotto e l’esperienza del cliente sta plasmando il futuro di questo settore, spingendo le caffetterie a innovare e a migliorare costantemente.

Change privacy settings
×