Esperienze

Il Water Light Festival di Bressanone

Dal 3 al 21 maggio a Bressanone, in provincia di Bolzano, si celebra il Water Light Festival, che narra lo splendore dell’acqua e della luce attraverso 20 opere d’arte sparse in giro per la città. Ogni installazione artistica è dotata di un pannello luminoso che racconta l’artista, il messaggio che vuole trasmettere e i materiali impiegati. Ogni opera, quest’anno, ha come tema centrale la sostenibilità, e tutti gli artisti che partecipano al Festival hanno realizzato le loro opere con processi diversi e variegati.

Quasi tutte le opere sono gratuite, in quanto si trovano all’aperto tra parchi, giardini, strade, gallerie e fiumi. Tre, invece, sono a pagamento, in luoghi chiusi a cui accedere con un biglietto di 12 euro. Queste opere sono molto intense, quasi spettacoli di luce, movimento e musica. Ad esempio, nel Giardino dei Signori, l’opera d’arte riempie di fumo l’ambiente, con fasci laser a disegnare forme nell’aria, accompagnati da suoni elettrici.

Foto: Unsplash
@Marcus Ganahl

Le opere e i vari temi

Una delle opere è installata nella corte rinascimentale dell’Hofburg: un’ellissi di tubi luminosi esegue una danza a ritmo di musica. Poi, nel giardino della Biblioteca Civica, che già di per sé merita una visita, c’è una proiezione a metà fra riprese reali e riprese da intelligenza artificiale, che racconta il ciclo di vita di un ghiacciaio che va a sciogliersi a causa del riscaldamento globale.

Le opere sono unite da un filo blu sospeso in aria. Arriviamo a Below Surface, un calamaro gigante fatto di maglia di rete che fluttua nell’aria ricordando gli abissi. Il messaggio che l’artista vuole riportare è quello del rispetto delle acque. Underworld, ai Giardini Rapp, è un villaggio fatato fatto di reti di recupero tolte ai fondali. L’installazione ai Portici Maggiori è costituita da frutti misteriori che galleggiano in aria cambiando colore.

Foto da Unsplash
@Marcus Ganahl

Novacella e Fortezza

Alcune opere sono allestite a Fortezza e nell’Abbazia di Novacella, permettendo di godersi le opere anche di giorno, e di non perdere questi due luoghi bellissimi vicino a Bressanone. A Novacella vi sono 10 opere tra la Biblioteca Barocca, Castel Sant’Angelo e il Museo dell’Abbazia, monumento fondato nel 1142 con un giardino rigoglioso dove ammirare l’antica vigna degli Agostiniani, con una fruttuosa produzione di bottiglie.

Invece, il Forte di Fortezza, è tutto il contrario rispetto a Novacella. Si tratta di un luogo dalle atmosfere cupe, grigie, minacciose. Il Forte era il bastione a protezione dei confini meridionali dell’Impero Austriaco, mai riutilizzato. Un sito di 65 mila metri quadrati, dove hanno trovato posto ben 10 installazioni di Light Art. Tra queste, quelle del famoso Alik Cavaliere. Luca Formentini è il Sound Artisti che ha contribuito a quest’esperienza, creando 4 percorsi sonori dove l’acqua scorre intorno alla scultura di Cavaliere.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Pasqua 2025: le migliori mete da non perdere in Italia

A Pasqua volete scoprire qualche perla del nostro Paese? Ecco le mete migliori da visitare…

1 giorno ago

Trekking in primavera: i migliori sentieri da scegliere in Italia

Volete fare trekking in luoghi da sogno nel nostro Paese? Ecco quali sono i migliori…

2 giorni ago

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

3 giorni ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

4 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

5 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

1 settimana ago