Destinazioni

In cammino sulla Via Claudia Augusta, dalla Germania al Veneto

La Via Claudia Augusta è l’antica strada romana che collegava il Danubio, importante via di comunicazione attraverso l’Europa, con le pianure del Po e l’Adriatico. Prima dei romani però già gli Etruschi, i Reti e i Celti avevano percorso questo asse viario che metteva in contatto il Nord e il Sud Europa. Un percorso con oltre 2mila anni di storia, che rivive oggi una nuova stagione grazie alla crescente popolarità dei viaggi “slow” a piedi o in bicicletta.

Immagine | Pixabay @ Marian Jaslovský

Il percorso a piedi

Questo cammino storico è diventato un ponte che unisce ambienti e culture di tre nazioni: Italia, Austria e Germania. In totale il percorso escursionistico comprende circa 30 tappe giornaliere di 4 – 6 ore di cammino e misura circa 600 chilometri da Landsberg am Lech, in Germania, attraverso le Alpi fino al castello rinascimentale Castelbrando, nelle pittoresche colline del Prosecco, a nord della pianura veneta. Le prime nove tappe attraversano la Baviera, le successive dieci attraversano il Tirolo, in seguito si percorre la valle del fiume Adige dal passo del Resia a Trento. Il percorso in direzione sud si divide a Trento in due rami: uno scende verso il Po fino ad Ostiglia, l’antico porto fluviale romano Hostilia, proseguendo lungo la valle dell’Adige; l’altro, passando per la Valsugana e Feltre, si orienta verso il mare Adriatico fino ad Altino, antico porto ai margini della laguna di Venezia.

L’itinerario

L’itinerario si svolge su strade forestali, sentieri escursionistici e strade secondarie tranquille, per lo più ai piedi dei pendii delle montagne. Attenzione però alla segnaletica: purtroppo non tutte le parti del percorso escursionistico sono segnalate ed è quindi necessario munirsi di una buona guida cartacea per orientarsi o di un dispositivo GPS su cui scaricare le tracce del percorso.

Immagine | Pixabay @ Martinophuc

Il percorso in bicicletta

Vista la sua estensione, la Via Claudia Augusta viene spesso percorsa in bicicletta. Nonostante si svolga in buona parte in zone montane, è considerata dai cicloturisti il più agevole valico alpino. E’ anche possibile utilizzare il servizio shuttle messo a disposizione presso tutti i passi alpini per le biciclette, così da rendere l’itinerario adatto a tutti. La varietà è uno dei punti di forza di questo percorso, che attraversa tre Stati, le Alpi e dieci regioni: una caratteristica che si può apprezzare particolarmente in bici. Ogni venti, trenta chilometri il ciclista viene sorpreso da un nuovo paesaggio. Tra la fine di aprile e l’inizio di maggio, può capitare anche di incontrare tre stagioni nel corso dello stesso viaggio: da un ultimo nevaio nelle zone ombreggiate del Fernpass, fino al sole già caldo sull’Adriatico, ed in mezzo tutte le sfaccettature della primavera. Il percorso ciclabile è lungo circa 700 chilometri da Donauwörth sul Danubio in Baviera fino ad Altino, vicino Venezia, oppure 650 chilometri da Donauwörth fino a Ostiglia sul Po.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

1 giorno ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 giorni ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 settimana ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

2 settimane ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

2 settimane ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

2 settimane ago