Destinazioni

Isole Lofoten, dove si trovano e perché vale la pena ammirarle

Le Isole Lofoten, situate nel profondo nord della Norvegia, sono un luogo magico, note per l’osservazione dell’aurora boreale e del sole di mezzanotte, nonché per il turismo fuori stagione. Il paesaggio naturale, incastonato tra i fiordi, ospita inoltre una fauna molto peculiare. Le quattro isole principali, Austvågøy, Vestvågøy, Flakstadøy e Moskenesøy, sono separate dalla terraferma dal Vestfjorden ma collegate da gallerie e ponti stradali. Il clima mite delle Lofoten, influenzato dalla Corrente del Golfo, permette di godere delle attività all’aria aperta durante l’estate, come l’esplorazione della costa in bicicletta. I rorbu, tipici capanni rossi dei pescatori, offrono invce piatti a base di pesce fresco cucinati sulle stufe a legna e servono anche come alloggio. Nonostante il turismo intenso, le Isole Lofoten si impegnano per una gestione sostenibile, cercando di minimizzare l’impatto ambientale.

Orche alle Isole Lofoten | Pixabay @Seaurchin – okviaggi.it

Tra natura e arte

Le isole Lofoten offrono diverse opportunità sportive all’aperto come sci, pesca, trekking, rafting, surf e immersioni subacquee. La pesca è particolarmente popolare, offrendo agli appassionati la possibilità di osservare uccelli marini e aquile. Ogni isola presenta baie isolate, pecore al pascolo e villaggi pittoreschi. Questo scenario, illuminato dalla luce artica, ha ispirato numerosi artisti, con diverse gallerie sparse per le isole che espongono le loro opere.

I luoghi da non perdere

Svolvær, considerata la capitale delle Isole Lofoten, si trova sulla costa meridionale di Austvågøy, e offre un punto di partenza strategico per esplorare le meraviglie naturali dell’arcipelago. Circondato da uno scenario montuoso suggestivo, con punti come la famosa formazione rocciosa Svolværgeita, Svolvær offre un ambiente magico per osservare l’Aurora Boreale e il sole di mezzanotte. A due ore di distanza in auto si trova l’arcipelago di Vesterålen, rinomato per l’osservazione delle balene.

Henningsvær, è invece probabilmente il villaggio più affascinante delle Lofoten, si estende su due piccole isole al largo della costa meridionale di Austvågøy, a 20 chilometri a sud di Svolvær. Caratterizzato da un intrico di stradine e ponti di pietra, edifici vivacemente colorati e ristoranti, Henningsvær offre una vista incantevole su un’insenatura con maestose montagne sullo sfondo. Attrazioni come il Pontile inglese e la Galleria Hus contribuiscono a rendere il villaggio una destinazione culturale e ricreativa.

Paesaggio alle Isole Lofoten | Pixabay @Sorbyphoto – okviaggi.it

Il Lofotr Vikingmuseum, situato sull’isola centrale di Vestvågøy, nasce dalle rovine della dimora di un capo vichingo, costituendo il più grande edificio dell’epoca vichinga scoperto in Scandinavia. Offre un’esperienza educativa e coinvolgente sulla vita vichinga, con guide in costume e artigiani che mostrano le loro abilità. La sua ubicazione, a 14 chilometri da Leknes, lo rende facilmente accessibile per i visitatori.

La statua del Re Øystein a Kabelvåg, sull’isola di Austvågøy, commemora l’ordinanza del sovrano del 1120 che migliorò le condizioni dei pescatori costruendo i primi rorbuer, capanne per ospitare i pescatori. La visita alla statua offre una prospettiva storica sulla vita marina e l’importanza economica della pesca per la regione.
Altre attrazioni delle Lofoten includono la spiaggia di Ramberg, i soffiatori di vetro di Vikten e il pittoresco villaggio di Nusfjord. Sull’isola di Moskenesøy, la vista panoramica di Reine e i villaggi intorno offrono uno spettacolo mozzafiato. Værøy, la penultima isola dell’arcipelago, è rinomata per le sue condizioni climatiche miti e le colonie di uccelli marini.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

20 ore ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

2 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

3 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

6 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

7 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

1 settimana ago