Destinazioni

Laghi di montagna: i più belli da vedere in Italia

I laghi di montagna sono mete ideali per escursionisti, fotografi e amanti della natura e offrono scenari spettacolari, ecco quali sono i più belli in Italia

I laghi di montagna sono uno spettacolo della natura, incastonati tra le vette alpine e caratterizzati da acque cristalline che riflettono i paesaggi circostanti. A seconda del fondo e della luce, il colore di questi bacini varia dal verde smeraldo al blu intenso, creando scenari mozzafiato. Durante l’estate, molte di queste perle d’acqua diventano mete ideali per escursioni e passeggiate rigeneranti. In questa guida, scopriamo alcuni dei laghi di montagna più belli da visitare in Italia, tra quelli naturali e artificiali.

I laghi di montagna più belli in Italia

Lago | pexels @Tomáš Malík – Okviaggi.it

1. Lago del Brocan (CN)
Situato nelle Alpi Marittime a 2000 metri di altitudine, il Lago del Brocan è un gioiello alpino naturale. Si trova nel vallone della Rovina, nella Valle Gesso, e regala viste spettacolari sulla cima dell’Argentera (3297 m). Nei pressi del lago si trova il rifugio Genova-Figari, punto di partenza per molte escursioni all’interno del Parco delle Alpi Marittime, ricco di fauna come stambecchi, marmotte e aquile. Si può raggiungere in circa due ore di cammino dal Lago della Rovina.

2. Lago del Miage (AO)
Unico nel suo genere, il Lago del Miage è circondato non da terra e rocce, ma da lingue di ghiaccio del Ghiacciaio del Miage. La sua colorazione lattiginosa è dovuta alla presenza di limo glaciale. Situato a 2020 metri, si raggiunge da Courmayeur, percorrendo la strada della Val Veny fino a La Visaille, per poi proseguire a piedi lungo un sentiero panoramico.

3. Lago di Place-Moulin (AO)
Questo lago artificiale si trova in alta Valpelline, nella Valle d’Aosta, a 1968 metri di quota. Le sue acque turchesi sono alimentate dal torrente Buthier, e lungo le sue rive si trovano il borgo di Prarayer e l’omonimo rifugio. Il lago è facilmente raggiungibile in auto da Aosta, seguendo la strada per Bionaz.

4. Lago Layet o Lago Blu del Cervino (AO)
Conosciuto come il “Lago Blu” per via delle sue acque cristalline, è uno dei laghi più fotografati d’Italia grazie al riflesso perfetto della piramide del Cervino. Situato a 1980 metri, è facilmente accessibile da Breuil-Cervinia, lungo un breve sentiero che parte dalla strada principale.

5. Lago Palù (SO)
Incastonato tra le foreste della Val Malenco, in Valtellina, il Lago Palù si trova a 1921 metri di altitudine. Lo si può raggiungere in funivia da Chiesa Valmalenco o a piedi da San Giuseppe. Qui si pratica la pesca sportiva e, grazie alla sua ricchezza di fauna ittica, è una meta apprezzata anche dai sub.

6. Laghi di Fraele (SO)
Questi due bacini artificiali, il Lago di Cancano e il Lago di San Giacomo, si trovano in Alta Valtellina e offrono panorami spettacolari tra pascoli alpini e montagne. L’area ha un’importanza storica, essendo stata un passaggio strategico tra Italia e Svizzera. Per arrivare ai laghi si percorre una strada panoramica che passa sotto le Torri di Fraele.

7. Lago del Barbellino (BG)
Situato a 1862 metri nelle Alpi Orobie, in Alta Val Seriana, questo lago di colore smeraldo è affiancato dal Rifugio Curò. Da Valbondione si raggiunge con un’escursione di circa due ore attraverso boschi di faggi e abeti. A circa 45 minuti di cammino si trova il Lago del Barbellino Superiore (2129 m), completamente naturale e immerso in un ambiente selvaggio.

8. Lago di Tovel (TN)
Immerso nel Gruppo del Brenta, il Lago di Tovel (1178 m) era noto fino agli anni ’60 per un fenomeno naturale di arrossamento delle acque. Oggi il lago mantiene la sua bellezza grazie alle acque trasparenti e alle tonalità intense di blu e verde. Si trova in Val di Non e è raggiungibile in auto.

9. Lago di Anterselva (BZ)
Situato a 1642 metri nella Valle di Anterselva, è il terzo lago per estensione dell’Alto Adige. Circondato da boschi di abeti e con lo sfondo delle Vedrette di Ries, il lago offre un percorso didattico lungo le sue rive che permette di scoprire la geologia e la flora della zona. Lo si raggiunge in auto lungo la strada per il Passo di Stalle.

10. Lago di Carezza (BZ)
Conosciuto per i suoi incredibili riflessi colorati e per il suggestivo sfondo del Gruppo del Latemar, il Lago di Carezza è tra i più affascinanti delle Dolomiti. Situato in Alta Val d’Ega, si raggiunge comodamente in auto lungo la strada che da Bolzano porta al Passo di Costalunga.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

23 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago