Con l’arrivo della primavera, riaprono alcune delle ville più belle del nostro paese. Ecco quali non dovete assolutamente perdere

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si trasforma in un vero e proprio paradiso di colori e profumi, rendendo questo periodo dell’anno ideale per esplorare le meraviglie delle ville storiche sparse nel Belpaese. Queste dimore, custodite nel cuore della natura, si risvegliano dopo il lungo inverno e si preparano ad accogliere i visitatori con eventi culturali, mostre d’arte e giardini in piena fioritura. Scopriamo insieme alcune delle ville più affascinanti da visitare in primavera, un viaggio che unisce storia, arte e bellezza.
Le ville italiana più belle da non perdere in questa stagione
La bella stagione in Italia è, senza dubbio, il periodo più bello per girare e scoprire bellezze nascoste – e non solo – che rendono il nostro paese uno dei più belli al mondo. Tra le tante attrazioni che caratterizzano il nostro territorio, ce ne sono alcune non comuni, ma che riescono comunque ad affascinare chiunque le visiti: le ville storiche. Queste magnifiche perle italiane, con la loro storia e bellezza, offrono un’esperienza unica e indimenticabile per chi desidera scoprire la ricchezza culturale e naturale del nostro paese in primavera. Ma quali sono le più belle da scoprire in questo periodo? Ecco la lista.
Villa Arconati
Nascosta nel verde del Parco delle Groane, Villa Arconati è conosciuta come la “piccola Versailles” italiana. La riapertura ufficiale della villa è avvenuta ieri, 23 marzo 2025, durante la prima domenica di primavera. Questa dimora storica, con le sue 365 finestre — una per ogni giorno dell’anno, secondo la leggenda — è un esempio di architettura barocca che ha mantenuto intatta la sua identità nel corso dei secoli. Il 2025 si preannuncia un anno ricco di eventi.
Villa Carlotta
Situata sulle sponde del Lago di Como, Villa Carlotta ha riaperto il 21 marzo, in coincidenza con la Giornata Mondiale delle Foreste. Gli otto ettari di parco della villa si presentano in tutto il loro splendore primaverile, con azalee, camelie e glicini che sbocciano in un tripudio di colori. I percorsi accessibili, realizzati grazie ai fondi PNRR, permetteranno a un pubblico sempre più ampio di godere della bellezza del giardino storico. Il museo all’interno di Villa Carlotta vanta opere d’arte di grandissimo valore, tra cui sculture di Canova e il celebre dipinto “L’ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo” di Francesco Hayez.
Villa Giulia
A Verbania, sul Lago Maggiore, la primavera si celebra con la Mostra della Camelia, in programma il 29 e 30 marzo 2025 presso Villa Giulia. Questa villa neoclassica ospiterà oltre 200 varietà di camelie, simbolo di eleganza e longevità. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a visite guidate nei giardini e nei vivai locali, scoprendo il patrimonio botanico della zona.
Villa Taranto
I Giardini Botanici di Villa Taranto, sempre a Verbania, hanno aperto la stagione il 22 marzo 2025 con la “Festa delle Bulbose”, un evento che celebra la fioritura di oltre 80.000 bulbi di diverse specie. Il labirinto dei tulipani rappresenta il momento clou della visita, offrendo un’esperienza visiva e olfattiva senza pari. I visitatori potranno acquistare un biglietto unico che consente l’ingresso sia ai giardini che al Museo del Paesaggio, dove si potranno scoprire opere d’arte che raccontano il legame tra il territorio e i suoi artisti.
Villa Pallavicino
Affacciata sulle rive del Lago Maggiore, a Stresa, Villa Pallavicino fonde armoniosamente arte e natura. Il suo parco, visitabile dal 15 marzo al 2 novembre 2025, si sviluppa tra scenografici giardini, maestosi alberi secolari e aree dedicate alla fauna. L’elegante dimora in stile neoclassico domina il paesaggio con la sua facciata simmetrica, arricchita da lesene e semicolonne, e una terrazza panoramica che offre una vista spettacolare sul lago. Una meta ideale per una rilassante passeggiata primaverile in compagnia della famiglia.