Categories: Senza categoria

L’Unione Europea vara il sistema di ingresso e uscita: ecco cosa cambia per i viaggiatori

È arrivato l’accordo tra i Paesi dell’Unione Europea per l’introduzione del sistema EES. Ecco di cosa si tratta e come funziona

Introduzione sistema EES | Pixabay @SolStock – Okviaggi

 

L’Unione Europea ha recentemente compiuto un passo decisivo verso la modernizzazione dei controlli alle frontiere con l’approvazione del sistema di ingresso e uscita (EES). Questo nuovo registro automatizzato per i viaggiatori di breve durata rappresenta un cambiamento fondamentale nella gestione dei flussi migratori, mirato a garantire maggiore sicurezza ed efficienza nei controlli di frontiera. I ministri degli Interni dei vari Stati membri hanno raggiunto un accordo durante una riunione a Bruxelles, aprendo la strada per un possibile avvio del sistema in autunno, anche se non è stata stabilita una data esatta.

Tutto sul nuovo sistema EES

Il sistema EES non è un’iniziativa recente; si tratta di una riforma proposta nel 2016, il cui lancio è stato rinviato più volte a causa di problemi tecnici e della necessità di preparazione da parte degli Stati membri. La Polonia, attualmente alla presidenza del Consiglio dell’UE, avrà un ruolo cruciale nei prossimi negoziati con il Parlamento europeo per definire i dettagli finali del sistema. Il ministro polacco per gli Affari interni e l’Amministrazione, Tomasz Siemoniak, ha dichiarato che l’obiettivo è implementare il sistema entro ottobre, riflettendo l’urgenza di dotarsi di strumenti moderni per il controllo delle frontiere.

Come funziona il sistema EES

Il nuovo sistema di ingresso e uscita offre agli Stati membri dell’UE due opzioni per il suo lancio:

  • Implementazione immediata e totale;
  • Approccio graduale con un periodo di transizione di sei mesi.

Questa flessibilità è stata introdotta dopo un incontro inclusivo avvenuto a novembre, per superare i ritardi accumulati e garantire una transizione più agevole per i viaggiatori e le autorità di frontiera.

Il sistema EES si applicherà principalmente ai cittadini extracomunitari che visitano l’Unione Europea per motivi turistici, di lavoro o per altre ragioni, a condizione che il soggiorno non superi i 90 giorni in un periodo di 180 giorni. Al momento dell’arrivo, i viaggiatori dovranno presentare il proprio passaporto e saranno sottoposti a una scansione del viso e delle impronte digitali. Questi dati biometrici saranno registrati in un database centralizzato, permettendo un monitoraggio più efficace delle entrate e delle uscite dallo Spazio Schengen.

Obiettivi e sfide del sistema EES

Una delle principali finalità del sistema EES è contrastare fenomeni come il superamento dei visti e le frodi d’identità. La raccolta e la condivisione in tempo reale delle informazioni biometriche permetteranno alle autorità di identificare più facilmente i trasgressori e migliorare la sicurezza all’interno dell’area Schengen.

Tuttavia, non tutti gli Stati membri adotteranno immediatamente il sistema. Paesi come Cipro e Irlanda continueranno a mantenere il tradizionale timbro manuale sui passaporti, mentre altri membri dell’area Schengen, come Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, si allineeranno al nuovo sistema. Questo approccio eterogeneo potrebbe generare confusione tra i viaggiatori, i quali dovranno prestare attenzione alle diverse procedure a seconda della loro destinazione.

In sintesi, l’introduzione del sistema di ingresso e uscita segna un passo importante verso una maggiore sicurezza e un’efficienza nei controlli alle frontiere europee. Con il miglioramento delle tecnologie di monitoraggio e la digitalizzazione dei processi, l’Unione Europea si prepara ad affrontare le sfide moderne legate alla mobilità e alla sicurezza, mirando a garantire un equilibrio tra libertà di movimento e necessità di protezione.

a.fabiani

Recent Posts

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

16 ore ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

6 giorni ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

1 settimana ago

Pasqua 2025, tutti i trend di viaggio e le mete preferite dei turisti italiani e stranieri

Vacanze di Pasqua 2025: ecco quali sono, secondo i dati di Booking.com, le mete e…

1 settimana ago

Volete trascorrere delle vacanze estive low cost in mete da sogno? Ecco le proposte di WizzAir

WizzAir annuncia una programmazione estiva senza precedenti, con oltre 200 rotte dall'Italia verso splendide destinazioni…

2 settimane ago