Destinazioni

Milos, alla scoperta di una delle isole più belle della Grecia

Milos è considerata una delle isole più belle della Grecia. Fa parte dell’arcipelago delle Cicladi. Le spiagge sono immerse in un blu cristallino e l’atmosfera riporta indietro nel tempo, quando la vita sull’isola era scandita dal sole e dal ritmo del lavoro dei pescatori. In questa zona, invece, tra le meno affollate ci sono Tinos, Andros e Folegandros. Ma quali sono le bellezze di Milos? Vediamone alcune.

I syrmata di Milos

Sono delle costruzioni tipiche ed erano ripari scavati nella roccia e utilizzati dai pescatori come rimesse per le barche. Ognuna ha un accesso diretto al mare. All’inizio erano utilizzati come riparo per le barche quando non erano impegnate nella pesca, ma poi sono diventate anche piccole case sul mare. Oggi sono coloratissime testimonianze storiche.

Milos, Grecia | pixabay @moniek58

Klima

A Klima si trova il porto di Adamas. Anche questo è coloratissimo. Si trova in un luogo affacciato sulla baia di Milos e offre uno spettacolo tra i più pittoreschi. Chi decide di visitare questa città, può passeggiare nei vicoli e gustare una cena tipica in una delle taverne, dove assaggiare pesce fresco, formaggio feta, olive e carne arrosto sorseggiando un vino greco.

Plaka

Il capoluogo dell’isola di Milos è il villaggio di Plaka, che guarda l’isola dall’alto di una roccia. Qui è possibile visitare il Museo Archeologico e il Museo del Folklore, mentre il belvedere Panaghia Korfiatissa è il punto giusto dove ammirare il tramonto.

Sarakiniko

Tra le spiagge più belle di Milos ci sono Tsigrado, Firiplaka, Paleochori e Sarakiniko. La spiaggia di Sarakiniko è celebre per il suo paesaggio lunare: la roccia bianca di origine vulcanica rende il fondale uno spettacolo dominato dai toni intensi del blu e del verde.

Kimolos

Facilmente raggiungibile in barca. Qui c’è una grande quantità di carbonato di calcio. Infatti, il nome Kimolos allude alla roccia bianca che contraddistingue questi luoghi e che rende così speciale il paesaggio immerso nel mare.

Mandrakia

Come già accennato, sono tanti i piccoli villaggi di pescatori, disseminati in tutta l’isola se ne vedono molti altri e tutti curati alla perfezione. Tra questi c’è Mandrakia. Qui si può cenare in riva al mare oltre che visitare una chiesa costruita a picco sul mare, un porticciolo che accoglie le barche dei pescatori, le case colorate.

I siti archelogici

Milos ha parecchi tesori da mostrare ai turisti che decidono di sbarcare sull’isola per una vacanza. Con un giro in auto di mezza giornata è possibile passare in rassegna i siti archeologici di maggior interesse tra i quali, in particolare, le catacombe, considerato il secondo ritrovamento paleocristiano al mondo per importanza. Non distante da Trypiti i cristiani, in cerca di riparo e protezione, scavarono numerosi spazi per pregare e dare sepoltura ai propri defunti. Inoltre, nel museo archeologico di Milos trova posto la copia di una famosa statua dedicata a Venere che ha reso l’isola famosa nel mondo. L’originale purtroppo è stato portato altrove, ma una visita è comunque doverosa. Si può visitare anche l’antica città di Phylakopi, passeggiando tra i resti e le possenti mura che sono passati indenni attraverso i secoli.

La forza delle onde a Papafragas

La costa di Milos è caratteristica: a tratti è bassa e sabbiosa; a tratti è alta e rocciosa. Nei pressi di Papafragas il litorale è composto da formazioni piuttosto alte che creano degli archi. Quando qui il mare è calmo in questa parte dell’isola è possibile fare dei bellissimi tuffi dagli scogli per poi arrivare a nuoto in piccole baie sabbiose. Questa attività è sconsigliata invece quando il mare è agitato perché si abbatte a riva con estrema violenza.

Isola di Milos | pixabay @moniek58

La forza dei vulcani

L’origine vulcanica di Milos che iniziò ad emergere dal Mar Egeo tra due milioni e settecentomila e un milione e ottocentomila anni fa è qualcosa difficile da tenere nascosto. Ogni roccia, ogni spiaggia e ogni singolo granello di sabbia ne reca traccia. Le numerose miniere disseminate in ogni dove sono la conseguenza di tutta la frenetica attività del ricco sottosuolo isolano. Sulla spiaggia di Adamas, lungo la strada che conduce ad Achivadolimni, è possibile fare il bagno nell’acqua che ribolle. La spiaggia in questo tratto è molto stretta ma non si può sbagliare perché già sul bagnasciuga si può sentire il calore del sottosuolo salire fino in superficie.

La tipica cucina cicladica

Va bene i luoghi, va bene il relax e vanno benissimo le meravigliose spiagge di Milos. Ma non si può non prendere in considerazione la tipica cucina cicladica. Il pesce è presente e di eccellente qualità, ma le carni e le verdure in particolare sono le protagoniste assolute dei piatti più famosi.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

21 ore ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

2 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

3 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

6 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

7 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

1 settimana ago