Destinazioni

Monaco di Baviera: cosa vedere in città in un weekend

Monaco è la capitale della regione di Baviera, a sud della Germania. Una metropoli che offre tanto ai visitatori di tutto il mondo. Famosa per il Festival della birra, che ospita ogni anno nei mesi di settembre e ottobre e per essere un centro di bellezza, arte e storia. I suoi mercatini di Natale sono tra i più belli della Germania e non solo. Se stai organizzando una vacanza in questa splendida città bavarese sappi che le attrazioni che ti aspettano sono davvero tante, dal bellissimo orologio nella piazza di Marienplatz ai famosi e importanti musei d’arte e scienza. Non perderti queste sei tappe uniche.

1. Il Castello di Nymphenburg

Foto | pixabay @chiemseherin

Il Castello di Nymphenburg, che vuol dire Castello delle Ninfe era la residenza estiva dei re di Baviera e si trova in un enorme e curato parco a pochi chilometri dal centro di Monaco. Il palazzo, in stile barocco fu costruito nel 166 e la visita al suo interno dura all’incirca un ora e mezza.

2. Visita il Deutsches Museum

Il Deutsches Museum è uno dei più grandi e antichi musei scientifici e tecnologici al mondo. È stato fondato nel 1903 con l’intento di collezionare oggetti e documenti che riportano alle più belle e importanti invenzioni di sempre. Un museo moderno e all’avanguardia in cui è possibile scoprire e vivere il mondo della chimica, della fisica, dell’informatica e l’aeronautica.

3. Marienplatz

Foto | pixabay @designerpoint

È il cuore di Monaco, letteralmente “la piazza di Maria“, è circondata da edifici storici e importanti che la rendono caratteristica, soprattutto il Neues Rathaus: il municipio della città, con una bellissima facciata gotica.

4. La Residenza Reale

La Residenza Reale di Monaco di Baviera è un grande complesso architettonico, costituito da circa 130 stanze ricche di oggetti d’epoca preziosi, situato nel centro della città e attualmente aperta al pubblico come museo. Al suo interno si respira l’antica storia della monarchia bavarese e la sala più importante è quella dell’Antiquarium, un’enorme e affascinante stanza rinascimentale.

5. Il Giardino Inglese

Caratterizzato da un enorme distesa verde in cui alberi e piante colorano il panorama. È ampio circa 373 ettari e si estende dal centro fino in periferia. Uno dei giardini più grandi al mondo in cui poter apprezzare, tra i vari luoghi d’interesse, i giardini della birra e il tempio Monopteros.

6. Alte Pinakothek

Un museo d’arte contenente circa 800 dipinti deviranti dalla pittura di tutto il mondo con un’attenzione particolare per quella italiana, fiamminga e olandese. Una collezione di dipinti dal XIV al XVIII secolo di artisti come Raffaello, Tiziano, Leonardo da Vinci, Rembrandt, Rubens, Van Dyck e molti altri.

 

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

17 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago