Destinazioni

Natale nei borghi più belli d’Italia, eccone 8 da scoprire durante le feste

Volete trascorrere delle vacanze uniche in alcuni dei borghi più belli del nostro Paese? Ecco quelli che non dovete perdere

L’Italia vanta un patrimonio di bellezze straordinarie, tra cui spiccano i suoi incantevoli e numerosi borghi, capaci di catturare l’attenzione di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Piccole piazze dal fascino medievale, stretti vicoli e passaggi sopraelevati, abitazioni candide rivestite di calce o dipinte con tonalità vivaci, e mura ricoperte da rampicanti: ogni dettaglio di questi borghi testimonia la maestria con cui l’uomo è riuscito a fondere arte e architettura con la natura circostante, creando luoghi di rara bellezza. E nel periodo natalizio alcuni di questi si illuminano risultando essere ancora più belli del solito. Ma di quali borghi stiamo parlando? Ecco la lista dettagliata.

I borghi italiani da non perdere a Natale

In Italia, il periodo natalizio trasforma molti luoghi in scenari incantati, ricchi di luci, colori e suggestioni. Numerose località, dai piccoli borghi alle grandi città, si animano con eventi e attrazioni che celebrano il Natale in tutte le sue forme. Le strade, i vicoli e i cortili si riempiono di musica, dalle bande ai cori e alle zampogne, mentre i mercatini locali offrono prodotti tipici, momenti di svago e curiosità artigianali. Durante queste festività, le tradizioni più antiche si fondono con le innovazioni tecnologiche, creando un’occasione unica per mettere in risalto le eccellenze del territorio e valorizzare il patrimonio culturale dei borghi italiani. Eccone 8 che non dovete assolutamente perdervi in questo periodo di festa.

Bard, Valle d’Aosta

Il borgo medievale di Bard, dominato dal famoso Forte, offre uno scenario incantevole. I suoi angoli più caratteristici diventano la cornice ideale per splendidi presepi, mentre luci e proiezioni laser animano le serate, rendendo il paesaggio ancora più suggestivo, specialmente durante la salita verso il Forte. Una visita agli ascensori panoramici consente di apprezzare una vista mozzafiato.

Bard | www.tuttomercatinidinatale.it – Okviaggi

 

Hône, Valle d’Aosta

Dopo aver visitato una delle affascinanti mostre temporanee al Forte di Bard, vale la pena dirigersi verso Hône. Questo borgo, raggiungibile a piedi attraversando il ponte sul fiume Dora Baltea, diventa particolarmente accogliente durante il periodo natalizio.

Candelo, Piemonte

Nel borgo medievale di Candelo, uno dei più belli d’Italia, le luci colorate, la banda con gli zampognari, un grande albero natalizio e le bancarelle degli artigiani locali offrono un’atmosfera calda e festosa. Il villaggio di Babbo Natale celebra il miracolo del Natale per tutta la durata delle festività, regalando emozioni a grandi e piccini. Da non perdere il Ricetto, splendidamente decorato con luci natalizie, da cui si gode una vista panoramica sulle Prealpi Biellesi. Per i bambini, l’ufficio postale di Babbo Natale e dei suoi elfi offre l’opportunità di imbucare la letterina dei desideri.

Gradara, Marche

Durante il periodo natalizio, i vicoli di Gradara, adornati con luci e decorazioni, offrono una passeggiata incantevole. Il borgo fortificato e il suo castello, uno dei meglio conservati d’Italia, sono il cuore di questa esperienza. Qui si intrecciano le storie di Paolo e Francesca, tramandate dai grandi scrittori italiani. Le trattorie e le osterie locali propongono piatti tipici delle Marche, mentre per i più piccoli la casa di Babbo Natale è un’ulteriore sorpresa.

Villalago, Abruzzo

A Villalago, sotto Natale, si svolge un evento raro che si segue in immersione e coinvolge subacquei provenienti da tutta Italia. Fiaccole, ceri accesi e fuochi d’artificio illuminano il Lago di San Domenico, dove, la sera del 26 dicembre, dopo il tramonto, ha inizio una suggestiva processione subacquea. L’obiettivo dell’evento è il trasporto sul fondo del lago di sei statue in ceramica raffiguranti Gesù, la Madonna, San Giuseppe, il bue e l’asinello. Lo spettacolo è estremamente affascinante: le statue, simboli del Natale, fluttuano sulla superficie del lago grazie a speciali zattere e, in un’atmosfera magica, scompaiono nelle profondità delle acque. Un’esperienza rara da non perdere se ci si trova in Abruzzo durante le festività.

Greccio, Lazio

A Greccio, il Presepe Vivente rappresenta una tradizione unica e affascinante. Ogni anno, nel borgo medievale vicino al Santuario Francescano, viene allestita una rappresentazione che riproduce la nascita di Gesù Bambino, con pastori, Re Magi, animali e luci soffuse che creano un’atmosfera mistica e avvolgente. Questo evento, trasmesso in mondovisione, è un’esperienza che lascia un segno indelebile nel cuore di chi lo vive.

Greccio | www.postinstagrammabili.it – Okviaggi

 

Erice, Sicilia

Presepi, zampognari, concerti e mercatini: se il Natale è la festività più attesa, il borgo dei presepi di Erice rappresenta una tappa imperdibile per vivere tutta la magia del Natale. I presepi sono esposti ovunque: nelle chiese, tra i vicoli e nelle vetrine delle botteghe. Monumentali, tradizionali, barocchi, moderni o in ceramica, costituiscono la decorazione principale che dona al borgo un’atmosfera incantevole. Immerso in un paesaggio fiabesco, arricchito da elfi, decorazioni natalizie, luci, prodotti locali, spettacoli, mostre, mercatini artigianali e concerti, l’evento regala a tutti i visitatori una magia unica, offrendo intrattenimento e gioia per tutti.

Poffabro, Friuli-Venezia Giulia

Poffabro a Natale si trasforma in un presepe a cielo aperto, con oltre cento presepi realizzati a mano, utilizzando materiali diversi e tecniche innovative. Questo evento, che nasce quasi per caso, oggi richiama numerosi visitatori. “Presepe fra i Presepi” è l’espressione creativa di artisti, hobbisti e appassionati del Natale, che espongono le loro opere originali nei davanzali delle finestre o lungo le vie e i cortili del borgo. I presepi, realizzati con materiali come legno, roccia, porcellana, cioccolato e paglia, arricchiscono Poffabro di un’atmosfera incantevole, resa ancora più magica dalle decorazioni floreali lungo i vicoli e dalle bancarelle colorate di dolci e prodotti locali.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Pasqua 2025: le migliori mete da non perdere in Italia

A Pasqua volete scoprire qualche perla del nostro Paese? Ecco le mete migliori da visitare…

5 ore ago

Trekking in primavera: i migliori sentieri da scegliere in Italia

Volete fare trekking in luoghi da sogno nel nostro Paese? Ecco quali sono i migliori…

1 giorno ago

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

2 giorni ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

3 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

4 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

1 settimana ago