Destinazioni

Paciano, 8 attrazioni da non perdere nel borgo medievale umbro

Il nostro Paese è ricco di affascinanti e incredibili borghi, e tra i più belli spicca senza dubbio Paciano. Ecco quali sono le sue attrazioni da non perdere

Piccoli centri urbani dove il tempo pare essersi arrestato al Medioevo, cittadelle protette da robuste mura difensive, autentici tesori d’Italia: questi sono i borghi italiani. Ma quali sono i più affascinanti? Non è facile stilare un elenco, poiché ogni regione custodisce gioielli nascosti, fortezze e castelli intrisi di tradizioni e miti. Oggi, però, ne andiamo a vedere uno che si trova in Umbria: stiamo parlando di Paciano, borgo medievale in provincia di Perugia. Ecco quali sono le sue attrazioni imperdibili.

Tutto ciò che c’è da fare e da vedere a Paciano

Arroccata sulle pendici del Monte Petrarvella e con vista sul Lago Trasimeno, si trova Paciano, una cittadina inserita tra i “Borghi più belli d’Italia”. Il borgo ha conservato quasi inalterata la sua pianta medievale, circondata da mura e accessibile tramite tre porte principali: Porta Fiorentina, Porta Perugina e Porta Rastrella. Passeggiando tra le stradine del centro storico, si possono ammirare numerosi palazzi nobiliari e tante altre meraviglie capaci di far innamorare tutti i turisti che la visitano.

Paciano | Pixabay @aprott – Okviaggi

Paciano fu fondato nel XIV secolo sulle pendici del Monte Petrarvella, a 391 metri di altitudine, in un luogo che in passato ospitava un antico tempio pagano dedicato al dio Giano, una delle più antiche divinità romane. Ma torniamo al punto principale dell’articolo: quali sono le attrazioni imperdibili di Paciano? Ecco la lista dettagliata.

Dentro le mura di Paciano

Paciano si distingue per una struttura urbanistica ben definita dalle mura, caratterizzata da un profilo trapezoidale irregolare, attraversato da tre vie principali parallele e vicoli disposti perpendicolarmente. L’impianto urbano segue in parte un’antica strada etrusco-romana, un tempo cruciale via di collegamento tra Perugia e Chiusi, che passava in prossimità dell’attuale Torre di Orlando.

Il borgo è racchiuso da una possente cinta muraria, rinforzata dalle abitazioni costruite a ridosso delle mura, alcune delle quali presentano la tipica forma a torre. Lungo il perimetro del centro storico si aprono tre porte principali: Porta Fiorentina, Porta Perugina e Porta Rastrella. Passeggiando tra i vicoli intersecati del borgo, si ha l’impressione di fare un viaggio nel tempo, immersi nell’atmosfera medievale che ancora caratterizza questo luogo.

La Torre di Orlando

A breve distanza dal borgo sorge ancora oggi la Torre di Orlando, l’unica testimonianza rimasta del castello di Paciano Vecchia, probabilmente il nucleo originario del paese. Restaurata con cura, la Torre è ora inclusa in una villa privata e funge da Residenza d’Epoca. Secondo la leggenda, il nome Torre di Orlando si ricollega al leggendario Re Artù, che si dice abbia visitato l’antico castello durante un viaggio in Italia.

La piazza principale

Attraversando Porta Perugina nel borgo di Paciano, in pochi minuti si arriva alla piazza principale, dove sorge il Palazzo del Municipio, presente in questa sede dal 1920. Qui è possibile e consigliato anche esplorare i vicoli e visitare le chiese che caratterizzano Paciano.

Chiesa di San Giuseppe

La Chiesa di San Giuseppe, la prima edificata all’interno del borgo, custodisce al suo interno la “Madonna della Misericordia,” opera realizzata alla fine del XV secolo dal pittore umbro Fiorenzo di Lorenzo. Alcune sale ospitano inoltre il Museo Don Aldo Rossi, che raccoglie opere d’arte di grande rilievo.

Chiesa di San Borromeo

Questa chiesa, dalle origini sconosciute ma certamente antica, contiene un prezioso crocifisso in legno del XVII secolo.

Chiesa di Santa Maria Assunta

La Chiesa di Santa Maria Assunta, situata poco oltre Porta Fiorentina, fuori dalle mura, nei pressi si trova il Santuario della Madonna della Stella, datata 1572, nasconde affreschi del pittore umbro Scilla Pecennini risalenti al XVI secolo.

Paciano | Pixabay @aprott – Okviaggi

Museo di San Giuseppe

Il museo, allestito nella sala dell’antica Confraternita del Santissimo Sacramento accanto alla chiesa di San Giuseppe, ripercorre la storia e l’arte di Paciano dal periodo etrusco fino al XVII secolo. Tra le opere conservate vi sono lavori di Francesco Nicolò (1452), frammenti di affreschi del Trecento, un angelo ligneo del XV secolo, un dipinto su cuoio, un bronzo di scuola inglese, tele settecentesche provenienti dall’antico convento dei frati di Paciano Vecchio, un altare in legno dorato del 1572 e pregiati reliquiari in argento e oro. Completano la collezione reperti etruschi del IV secolo a.C., come vasi in ceramica, bronzi, buccheri, lucerne e altri oggetti trovati in località I Pini.

Museo Parrocchiale Don Aldo Rossi

All’interno del Museo Parrocchiale “Don Aldo Rossi” si trova il gonfalone comunale antico, una tela del 1450 raffigurante la Madonna delle Grazie, attribuita alla scuola di Benedetto Bonfigli.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

19 ore ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

2 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

5 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

6 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

1 settimana ago

Le mete più economiche al mondo: al primo posto c’è un vero paradiso

Il Holiday Money Report 2025 del Post Office Travel Money ha rivelato le 10 mete…

1 settimana ago