Parigi è la capitale indiscussa del romanticismo, in cui si rifugiano i cuori innamorati che vogliono vivere un’esperienza unica e coinvolgente. La città più famosa della Francia non è però solo questo, ma un centro di arte, moda e un posto in cui ammirare attrazioni uniche. Ecco cosa puoi fare in un weekend a Parigi.
È sicuramente d’obbligo fermarsi davanti l’imponente Tour Eiffel e ammirarla in tutto il suo splendore. Questo sarà il tuo primo pensiero e la tua priorità arrivato a Parigi. Una delle attrazioni più famose al mondo e sicuramente il simbolo della città. Per visitare il primo e il secondo piano della torre è necessaria circa un’ora e mezza, mentre se vuoi visitare anche la cima ti serviranno almeno due ore e mezza.
Il giardino più bello di tutta Parigi e anche il più grande. Un meraviglioso spazio verde realizzato dall’architetto André Le Notre. È tra i luoghi più apprezzati e visitati in città. Monumenti importanti e statue allegoriche impreziosiscono tutta l’aerea.
Tra i più conosciuti al mondo, il Museo del Louvre vanta alcune tra le opere più famose di sempre. Primo per numero di visitatori, è impossibile andare a Parigi e non visitarlo, sia per la forma particolare della sua struttura, sia per l’esperienza magica che vivrai al suo interno.
Ha sede all’interno del Giardino delle Tuileries e conserva opere famose del periodo impressionista di artisti come Monet, Cézanne, Matisse, Modigliani, Renoire e Picasso. Il museo, si trova nel cuore di Parigi ed è situato, appunto, in un’antica orangerie. Fu costruito nel 1852, e il progetto è dell’architetto Firmin Bourgeois.
Non puoi lasciare Parigi se non hai ammirato la bellezza del Pont Royal, il terzo ponte più antico della città. Attraversa la Senna, si trova vicino al Museo del Louvre ed è accerchiato dai palazzi caratteristici della città, che emanano un fascino indiscusso.
Importante monumento di Parigi e altro simbolo rappresentativo della città. Si trova alla fine del viale degli Champs-Élysées. La sua costruzione fu ordinata nel 1806 da Napoleone per celebrare proprio le sue vittorie. Si può entrare pagando un biglietto di 13 euro e si possono anche salire i suoi 286 gradini. È alto 50 metri e al suo interno troverai un piccolo museo in cui potrai scoprire curiosi dettagli sulla sua storia e la sua costruzione.
Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…
Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…
Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…
A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…
Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…
Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…