Destinazioni

Polonia, alla scoperta della Terra dai Mille Laghi

La Polonia può vantare un paesaggio pieno di colori e spazi aperti, che può stupire i turisti. Si parla della Terra dai Mille Laghi, anche se sono più di 3 mila. In particolare, è sorprendente la regione della Varmia-Masuria, a un passo dal Mar Baltico, che permette di unire diverse esperienze spettacolari. Qua la vegetazione regna sovrana ed è meta ideale per gli amanti degli sport acquatici.

Foto da Unsplash @Artem Stoliar

Tra acqua e cielo

Qui ci si può dedicare a escursioni  in canoa o kayak, ad esempio sul fiume Krutynia che incontra 17 laghi, la Foresta di Piska e il Parco Paesaggistico della Masuria. È possibile incontrare l’airone cenerino, il cigno reale, l’aquila di mare a coda bianca, l’aquila reale, i cormorani, i corvi e le gru. Per chi preferisce si può fare un giro in barca a vela o in bicicletta nel tratto del Green Velo, che attraversa ben 5 regioni della Polonia nord-orientale. Infine, c’è la vista dall’alto in mongolfiera, con un magico volo al tramonto.

Canale di Elblag

Il Canale di Elblag è in realtà un sistema di canali costruiti nell’Ottocento, patrimonio dell’Unesco. Le navi vengono fatte scorrere su cinque rampe con piattaforme dotate di rotazione e azionate dal flusso dell’acqua. Il canale, di quasi 152 chilometri, è più lungo della Polonia e collega il lago Druzno con Drwęca e Jeziorak.

Il capoluogo e i borghi

Dal capoluogo Olszytyn ci si può spostare verso borghi storici e castelli. Nel capoluogo ha vissuto l’astronomo Copernico e vale la pena visitare la Città Vecchia, a cui si accede attraverso la Porta Alta. Nella Piazza del Mercato si trova il Municipio in stile neogotico, con numerosi orologi sulle facciate, e il Castello in stile gotico, risalente al XIV secolo, e dove oggi si trova il Museo della Varmia-Masuria, custode di alcuni manoscritti e di uno dei ritratti più significativi del famoso astronomo.

Foto da Unsplash @Artur Rutkowski

Tanta buona cucina

In Varmia-Masura sono una specialità i piatti di pesce come il coregone bianco, il pesce fritto e il caviale di luccio. Vi sono anche influenze tedesche e russe, come si evince dai canederli di patate farciti con la carne e i pierogi farciti con carne di manzo. Tra i salumi da citare il prosciutto dylewska, affumicato a freddo con la legna degli alberi da frutto, ma anche i formaggi preparati a mano. Tra i dolci c’è il pan di spagna cotto lentamente su uno spiedo con fuoco accesso con legno di betulla, e tra i liquori il cosiddetto “liquore degli orsi”, a base di alcol e miele.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

11 ore ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

2 giorni ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

5 giorni ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

1 settimana ago

Roma, è flop di pellegrini al Giubileo: il numero di turisti è leggermente superiore alla media

Ci si aspettava il boom di turisti, eppure il Giubileo non ha attirato così tanti…

1 settimana ago

Voli sospesi o ridotti in Medio Oriente: cresce la preoccupazione tra le compagnie

Parigi, 23 giugno 2025 – Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente continuano a riverberarsi sul…

1 settimana ago