Tips & Tricks

Proteste in Francia, come viaggiare in sicurezza

L’inverno è finito e si sa, Parigi è una delle delle destinazioni classiche designate per la primavera. Attualmente però la città e molte altre zone della Francia sono in preda a proteste piuttosto infuocate.

Che cosa sta succedendo a Parigi e soprattutto come si devono comportare i viaggiatori che vogliono visitare una delle destinazioni più popolari al mondo? Ecco come viaggiare in sicurezza.

Gli avvenimenti degli ultimi giorni a Parigi

Parte della popolazione francese non è soddisfatta della riforma pensionistica del presidente Emmanuel Macron, che aumenterà l’età pensionabile da 62 a 64 anni e, soprattutto, è arrabbiata per il fatto che abbia usato i poteri costituzionali per far passare la riforma.

La risposta è caratterizzata da scioperi e proteste di piazza, alcune delle quali sono sfociate in veri e propri scontri violenti e distruzione.

Per questo che girano sul web immagini di rifiuti ammassati nelle strade di Parigi, treni cancellati in tutto il Paese o auto in fiamme durante le proteste.

La nuova legge non è ancora in vigore, ma i principali sindacati che sostengono lo sciopero hanno giurato che le manifestazioni continueranno fino a quando Macron non annullerà la riforma.

Dove sono i principali punti di crisi

Parigi e la maggior parte delle grandi città come Lione, Marsiglia, Lille, BordeauxRennes sono state colpite dalle proteste, mentre nelle destinazioni più rurali o piccole – come gran parte della Costa Azzurra – la vita continua più o meno agli stessi ritmi.

Foto | Pixabay @hpgruesen

È sicuro visitare la Francia? Copertura trasporti e attrazioni turistiche

Le manifestazioni a Parigi e in altre parti della Francia potrebbero diventare violente e potrebbero verificarsi delle interruzioni del traffico stradale, mentre gli scioperi potrebbero creare dei disagi e interruzioni dei servizi.

La maggior parte degli incidenti legati all’attuale indignazione sembrano essere relativamente isolati, quindi è possibile che i viaggiatori evitino di esserne coinvolti, a patto di tenersi informati su quanto sta accadendo.

Come sempre, si consiglia ai viaggiatori di assicurarsi di avere una copertura assicurativa adeguata.

La maggior parte dei voli a lungo raggio non ha subito ripercussioni, ma c’è stato un certo impatto sul traffico aereo europeo e nazionale a corto raggio.

Un recente sciopero nazionale ha portato alla riduzione della capacità dell’aeroporto di Orly, vicino a Parigi, ma non di Charles de Gaulle, che gestisce la maggior parte dei voli internazionali.

Foto | Pixabay @12019

Per quanto riguarda treni e trasporti pubblici sono i settori in cui i visitatori potrebbero risentire maggiormente degli effetti degli scioperi.

Nei giorni di sciopero, che attualmente si verificano una o due volte a settimana, è improbabile che la metropolitana di Parigi funzioni e fino al 25% dei treni ad alta velocità TGV interurbani sono in genere cancellati.

La bicicletta e gli spostamenti a piedi rimangono i modi migliori per spostarsi a Parigi, con strade bloccate nei giorni di sciopero che rendono sconsigliabili anche i taxi.

La maggior parte delle attrazioni turistiche rimane aperta, tranne nei giorni di sciopero. Per esempio, sia la Torre Eiffel che Versailles sono state chiuse durante i recenti giorni di sciopero nazionale. Vale la pena controllare i siti web delle attrazioni prima di visitarle.

È possibile fare un viaggio senza problemi a Parigi e in Francia?

Sebbene sia ancora possibile recarsi a Parigi e trascorrere una vacanza sicura, è altamente possibile che le visite attuali non siano influenzate dalle proteste in corso, soprattutto per quanto riguarda i trasporti.

Detto questo, essendo una città vibrante che copre una vasta area metropolitana con più di 11 milioni di abitanti, anche in tempi normali Parigi può riservare imprevisti.

I visitatori dovrebbero tenersi informati su ciò che accade nel luogo in cui si trovano ed essere preparati ad affrontare situazioni inaspettate e in divenire.

Per rimanere aggiornati si possono visitare i siti web ufficiali delle compagnie di trasporto come RATP per la metropolitana di Parigi e i treni regionali, SNCF per i treni interurbani e Air France.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Trekking in primavera: i migliori sentieri da scegliere in Italia

Volete fare trekking in luoghi da sogno nel nostro Paese? Ecco quali sono i migliori…

13 ore ago

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

2 giorni ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

2 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

4 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

7 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

1 settimana ago