Categories: Soggiorni e dintorni

Roma, che impatto sta avendo il Giubileo sul turismo?

Secondo uno studio condotto da SoloAffitti, leader nel settore della consulenza immobiliare, le aspettative di un boom di visitatori non si sono tradotte in un aumento significativo delle prenotazioni nelle strutture ricettive

Papa Francesco circondato dai fedeli durante l’udienza giubilare di inizio febbraio | ANSA/FABIO FRUSTACI – Okviaggi.it

Il Giubileo straordinario indetto dalla Chiesa cattolica rappresenta un evento di grande rilevanza, capace di attrarre a Roma milioni di pellegrini e turisti da ogni angolo del mondo. Tuttavia, il suo impatto sul turismo e sull’economia locale suscita interrogativi e richiede un’analisi approfondita. Secondo uno studio condotto da SoloAffitti, leader nel settore della consulenza immobiliare, le aspettative di un boom di visitatori non si sono tradotte in un aumento significativo delle prenotazioni nelle strutture ricettive. Questo scenario ha messo in luce le dinamiche complesse del mercato turistico, caratterizzato da un’offerta in crescita ma da una domanda che fatica a sostenere tali livelli.

Giubileo, un’analisi dei dati: prenotazioni e occupazione

Dallo studio emerge che il tasso medio di occupazione degli alloggi a Roma si attesta intorno al 70%, segnando un decremento dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo dato evidenzia una realtà che contrasta con le aspettative di un incremento del turismo giubilare. Le ragioni di tale fenomeno possono essere riassunte in alcuni punti chiave:

  1. Crescente effetto annuncio: L’aumento delle prenotazioni non ha tenuto il passo con l’espansione dell’offerta di affitti brevi;
  2. Domanda non sostenuta: Molti pellegrini preferiscono alloggi più economici, come strutture religiose o ostelli, piuttosto che alberghi di lusso;
  3. Dispersione dell’offerta: L’eccesso di offerte ha creato una situazione di saturazione, impattando negativamente su molte strutture ricettive.

L’”effetto annuncio” e la crisi degli affitti

Silvia Spronelli, CEO di SoloAffitti, ha evidenziato come l’aumento dei canoni di locazione residenziale fosse già in atto prima dell’inizio del Giubileo. Molti proprietari, attratti dalla possibilità di profitti rapidi, hanno convertito le loro proprietà in affitti brevi.

I fedeli accorsi per incontrare il Papa | ANSA/ANGELO CARCONI – Okviaggi.it

Tuttavia, il turismo giubilare si distingue da quello tradizionale, con una preferenza per soluzioni meno dispendiose. Questo cambiamento ha ridotto l’impatto economico atteso sul mercato, creando un contesto di incertezze per i proprietari.

La questione dei costi crescenti

Nonostante la flessione nelle prenotazioni, i costi degli affitti brevi continuano ad aumentare, con una media di 199 euro a notte, in crescita del 5% rispetto all’inizio del 2024. Questo paradosso ha portato a una situazione in cui:

  1. I proprietari di immobili vedono aumentare i loro canoni;
  2. L’effettiva occupazione rimane bassa, generando aspettative deluse;
  3. Coloro che hanno recentemente convertito le loro proprietà si trovano a fronteggiare una realtà economica meno favorevole.

L’emergenza abitativa a Roma

Le conseguenze di queste dinamiche non si limitano al mercato turistico, ma si estendono all’emergenza abitativa che affligge la capitale. Secondo l’indagine di SoloAffitti, il 17,5% dei proprietari che prima affittavano a medio-lungo termine ha scelto di passare agli affitti brevi. Ciò ha aggravato la già critica disponibilità di abitazioni per famiglie, lavoratori e studenti a Roma, creando un circolo vizioso che rischia di far lievitare ulteriormente i prezzi.

L’impatto del Giubileo

Il Giubileo, simbolo di fede e speranza, si scontra con una realtà economica complessa. Mentre i pellegrini affollano Roma, il mercato turistico e quello immobiliare devono affrontare sfide significative. Le incongruenze tra aspettative e realtà, le politiche inadeguate e l’emergenza abitativa pongono interrogativi sul futuro della città. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni ai privati, riflettano sulle responsabilità e sulle conseguenze delle proprie scelte, affinché la storica bellezza di Roma rimanga accessibile a tutti.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Roma, i migliori hotel in cui soggiornare

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

19 ore ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

6 giorni ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

1 settimana ago

Pasqua 2025, tutti i trend di viaggio e le mete preferite dei turisti italiani e stranieri

Vacanze di Pasqua 2025: ecco quali sono, secondo i dati di Booking.com, le mete e…

1 settimana ago

Volete trascorrere delle vacanze estive low cost in mete da sogno? Ecco le proposte di WizzAir

WizzAir annuncia una programmazione estiva senza precedenti, con oltre 200 rotte dall'Italia verso splendide destinazioni…

2 settimane ago