Destinazioni

Santander, cosa vedere e che cibi assaggiare

Santander è una città portuale spagnola tutta da scoprire, ecco le attrazioni che non potete proprio perdervi

Affacciata sulla costa settentrionale della Sagna, Santander è una città tutta da scoprire, con numerose attrazioni naturali e culturali da scoprire.

In questo articolo vogliamo elencarvi i luoghi della città che non potete perdervi e darvi qualche suggerimento rispetto a dei piatti tipici che vale la pena di assaggiare se avete in programma un viaggetto nella capitale della Cantabria.

Storia e curiosità di Santander

Nel 1941 la città di Santander è stata colpita da un grave incendio che ha distrutto gran parte del centro storico. Questo incendio ha tenuto sotto scacco la città per due interi giorni, ma nonostante andarono distrutti oltre 400 edifici, Santander dimostrò la sua resilienza reinventandosi e ripartendo da zero.

Prima di diventare la località turistica che è oggi, Santander era principalmente una città di pescatori e centro di approdo di imbarcazioni in viaggio per commercio. Ancora oggi, Santander è uno dei porti più importanti della Spagna settentrionale.

Spiagge incantevoli e natura incontaminata

Santander è una città portuale, perciò gli affacci all’acqua sicuramente non mancano, per la gioia degli amanti del mare e delle spiagge in sabbia.

Vi consigliamo di godervi un pomeriggio di completo relax alla Playa del Sardinero, ovvero una lunga distesa di sabbia dorata con acque limpide e cristalline. In alternativa, se volete assaporare un lato più selvaggio delle spiagge di Santander, vi consigliamo di recarvi alla vicina Playa de Mataleñas, con una vista mozzafiato sul mare e delle scogliere che si ergono possenti sull’acqua in tutta la loro maestosità.

Nei dintorni di Santander ci sono anche numerose escursioni che si possono fare per scoprire le bellezze naturalistiche del territorio. 

Palazzo del la Magdalena

Il Palacio de la Magdalena è un edificio in perfetto stile neoclassico, che fu costruito all’inizio del XX secolo per la famiglia reale spagnola.

Si trova in una posizione strategica, infatti sorge su un’altura che affaccia sull’acqua, accerchiato da una distesa di vegetazione perfettamente curata.

Palacio de la Magdalena – Unsplash – okviaggi.it

La sua facciata è resa ancora più riconoscibile grazie alle decorazioni elaborate e ai dettagli colorati, che alla luce del sole donano un aspetto ancora più luminoso all’edificio.

Se decidete di fare visita al Palazzo, vi consigliamo di avventurarvi all’interno dei giardini e dei boschi che lo circondano, scattando qualche foto ricordo al panorama spettacolare.

I luoghi culturali da non perdere in città

Il Centro Botìn è uno dei principali centri culturali della città e ospita numerose mostre d’arte contemporanea, spettacoli e concerti, perciò vi consigliamo di farvi visita e scoprire che mostra è stata allestita.

Se siete appassionati di imbarcazioni o di tutto ciò che concerne la cultura marittima, vi consigliamo di fare visita al Museo Marítimo del Cantábrico dove potrete ammirare modellini di imbarcazioni, specie di pesci e di crostacei, cannoni da navi da guerra e molto altro ancora.

Infine, ma non per importanza o bellezza, vi consigliamo di visitare la Cattedrale di Santander, che saprà conquistarvi con il suo stile gotico. Conosciuta anche come Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione, è il principale luogo di culto della città.

Cosa mangiare a Santander

In Spagna, si possono assaggiare prelibatezze di ogni tipo, specialmente a base di carne e pesce. E anche la gastronomia cantabrica non vi deluderà di certo.

A Santander, uno dei piatti tipici più particolari è la merluza e la cazuela, ovvero il nasello in casseruola, ma anche le anchoas de Santoña, ovvero le acciughe tipiche del luogo. Ma anche un semplice bocadillo, ovvero un panino con il prosciutto, a Santander potrebbe regalarvi sapori introvabili altrove.

Per trovare sfiziosità tipiche da assaggiare, vi consigliamo di andare alla piazza di Cañadío, dove si trovano molti locali dove cenare a prezzi accessibili, oppure al Mercato del Este, una zona al coperto dove potrete mangiare piatti tipici spagnoli.

Se, invece, siete degli amanti del pesce fresco vi consigliamo il Barrio Pesquero. In questa zona molti ristoranti cucinano il pesce su braci disposte al di fuori del locale per invogliare i passanti ad entrare grazie al profumo del pesce che cuoce alla brace. Per una paella degna di questo nome, invece, vi consigliamo di prenotare da El Machi, una taverna che sa decisamente il fatto suo. 

Conclusioni

Santander è una città che accontenta proprio tutti: gli amanti della cultura, del buon cibo e del mare. L’ospitalità delle persone è quella tipica spagnola, e siamo sicuri che questa città si guadagnerà un posto speciale nel vostro cuore, aggiungendosi alla lunga lista di luoghi spagnoli in cui voler ritornare. 

Alessia Barra

Recent Posts

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

5 giorni ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

1 settimana ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

2 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

2 settimane ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

3 settimane ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

3 settimane ago