Destinazioni

Slow tourism, alla scoperta dei cammini in Calabria

Dal Cammino di San Francesco di Paola al Kalabria cost to cost, ecco quali sono i cammini in Calabria per viaggiare tra spiagge, boschi e montagne.

Cammino di San Francesco di Paola

L’itinerario del Cammino di San Francesco di Paola ripercorre le orme del patrono della Calabria, attraversando i luoghi che fecero da cornice alla sua vita. Questo percorso misura 112 chilometri ed è suddiviso in 6 tappe. Il tempo di percorrenza previsto per l’intero itinerario è di cinque o sei giorni circa. Il Cammino di San Francesco di Paola ha inizio dalla città di San Marco Argentano e l’arrivo è Paterno Calabro. Durante il percorso di affronta un dislivello di 5.500 metri, il fondo stradale è per la maggior parte non asfaltato. È Possibile percorrere questa via anche in bicicletta, in questo caso il tempo di percorrenza previsto è di tre giorni. Il periodo consigliato è la primavera o l’autunno per le temperature non troppo elevate. Le tappe previste sono: da San Marco Argentano a Cerzeto, da Cerzeto a Bosco Cinquemiglia; da Bosco Cinquemiglia al Santuario di Paola; dal Santuario di Paola a San Fili; da San Fili a Cerisano e da Cerisano al Santuario di Paterno Calabro.

Immagine | Unsplash @vincent volaju

Kalabria Coast to Coast

Dalle spiagge dello Ionio, sulla della Costa degli Aranci, alla pittoresca Pizzo, arroccata che si erge a picco sulle rive tirreniche della Costa degli Dei, passando per il territorio montano delle Preserre Calabre e i borghi di Petrizzi, San Vito sullo Ionio e Monterosso Calabro. Tutto questo è racchiuso nel Cammino Kalabria Coast to Coast. Si tratta di un percorso di 55 chilometri che attraversa distese di ulivi secolari, filari di vite, campi e boschi. Un viaggio lontano dalle affollate rotte turistiche, alla scoperta della antiche radici della Calabria. Il tempo di percorrenza previsto è di tre giorni. Le tappe previste sono: da Soverato a Petrizzi; da Petrizzi a Monterosso Calabro e da Monterosso Calabro a Pizzo.

Immagine | Unsplash @Serena Repice Lentini

Il Sentiero dell’Inglese in Aspromonte

Il Sentiero dell’Inglese in Aspromonte è un cammino di 7 giorni che attraversa incantevoli borghi e affascinanti Fiumare. Questo itinerario ripercorre i passi di Edward Lear, viaggiatore inglese della metà dell’800 che si avventurò per queste terre alla scoperta delle sue bellezze.
Il cammino è stato rilanciato nel 2019 con un percorso rivisto, nuova segnaletica e tracce gps. Le sette tappe in cui è suddiviso il Sentiero dell’Inglese sono: da Pentidattilo a Bagaladi; da Bagaladi ad Amendolea di Condofuri; da Amendolea di Condofuri a Bova; da Bova al punto panoramico di Monte Grosso (e ritorno); da Bova a Palizzi da Palizzi a Pietrapennata e da Pietrapennata a Staiti.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

1 giorno ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

2 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

3 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

6 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

1 settimana ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

1 settimana ago