Destinazioni

Slow tourism, cammini in Puglia: ecco quelli da non perdere

Bellezze naturalistiche, viaggi alla scoperta di un’antica cultura o percorsi ispirati a personaggi religiosi, sono davvero tanti e tutti magnifici i cammini in Puglia. Ecco quelli da non perdere.

La Rotta dei due Mari

Il percorso della Rotta dei Due Mari taglia in due la Puglia: parte dall’Adriatico e arriva sulle sponde dello Ionio. Durante il cammino si attraversano uliveti e antichi sentieri. Lungo questa via si possono riscoprire gli antichi sapori di questa terra. La rotta dei due Mari parte da Polignano a Mare e termina a Taranto. Durante il viaggio si possono visitare borghi indimenticabili come Castellana Grotte, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca, Crispiano. Il percorso è caratterizzato da sentieri delimitati da muretti a secco.

Immagine | Unspalsh @Aron Marinelli

Il Cammino del Salento

Il Cammino del Salento, che si divide nella Via dei borghi e nella Via del Mare, ha inizio a Porta Napoli, a Lecce, dove dopo aver attraversato il centro storico e giunti in piazza sant’Oronzo i due percorsi si dividono. La Via del Mare misura 115 chilometri ed è divisa in 5 tappe, i camminatori in viaggio su questo itinerario raggiungono le sponde dell’Adriatico il primo giorno. La Via dei Borghi, lunga invece 135 chilometri è divisa in 6 tappe e ha una vasta offerta dal punto di vista culturale e artistico. Il percorso si snoda nell’entroterra per i primi tre giorni, lungo strade di campagna, e giunge al mare negli ultimi tre. Da Otranto in poi le due Vie tornano a coincidere percorrendo sentieri a mezza costa, tra torri costiere, grotte e baie.

Il Cammino del Materano: da Bari a Matera

Il Cammino del Materano ha un percorso di 170 chilometri che congiunge Bari a Matera, una delle città più antiche del Mediterraneo. Durante il viaggio si può scoprire il ricco patrimonio culturale di queste terre: dalle cattedrali ai borghi medievali, alle masserie e i trulli. Il Cammino Materano è un progetto realizzato dall’Associazione In Itinere aps. Si tratta di un percorso di mobilità lenta che porta dalla Basilica di San Nicola di Bari alla cattedrale di San Nicola Pellegrino di Trani. Si può percorrere il cammino a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Immagine | Unspalsh @Adjilino

Il Cammino di don Tonino

L’itinerario del Cammino di don Tonino ripercorre i passi del pastore salentino che ha portato il suo messaggio di speranza e amore nei confronti del mondo e dell’altro. L’itinerario ha origine a Molfetta e porta alla tomba di don Tonino Bello per poi proseguire verso l’estremità della penisola, al Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae. Attraversa luoghi di grande valore culturale e naturalistico. Lungo il cammino si possono visitare le cattedrali romaniche e gli insediamenti rupestri. Il progetto è stato ideato dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi in occasione delle celebrazioni del XXV anniversario della morte del sacerdote nel 2018 e sostenuto dal Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia.

Di qui passò Francesco…con le ali ai piedi

Di qui passò Francesco…con le ali ai piedi è un altro percorso ispirato a una figura religiosa ed è il primo cammino francescano nato in Italia. Questa via ripercorre i passi di San Francesco d’Assisi: da La Verna, in Toscana, porta a Monte Sant’Angelo, in Puglia, dove il religioso si recò in pellegrinaggio. L’intero percorso tocca sei regioni: Toscana, Umbria, Lazio Abruzzo, Molise e Puglia e misura circa 900 chilometri.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

13 ore ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

2 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

5 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

6 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

7 giorni ago

Le mete più economiche al mondo: al primo posto c’è un vero paradiso

Il Holiday Money Report 2025 del Post Office Travel Money ha rivelato le 10 mete…

1 settimana ago