Esperienze

Slow tourism, cos’è e quali sono le opportunità del turismo lento in Italia

Lasciarsi alle spalle la vita frenetica, che spesso ci accompagna anche in vacanza, e intraprendere un viaggio lento, che permette di conoscere, riflettere e sperimentare l’ambiente, l’arte, la cultura, le usanze e le tradizioni dei luoghi ci circondano. È forse questa una buona definizione di slow tourism, il turismo lento, una forma di viaggio e vacanza che sta sempre più prendendo piede, in Italia e non solo.

Immagine | Pixabay @Beat Wormstetter

Lo slow tourism come alternativa di viaggio

Il turismo lento può essere considerata un’alternativa ai frenetici viaggi organizzati, con tappe, orari da rispettare e programmi, che forse permettono di visitare molti posti e luoghi di interesse in poco tempo ma che difficilmente consentono al viaggiatore di coglierne l’essenza e l’anima. Per questo sono sempre di più i turisti che ricercano un tipo di viaggio diverso, in qualche modo più autentico, che permetta loro di vivere a contatto con la natura, con le tradizioni e le usanze per godersi appieno ogni luogo esplorato. Il turista slow, in genere, preferisce visitare luoghi poco affollati e immersi nella cultura locale, per conoscerne le tradizioni, gli usi e costumi.

La diffusione del turismo lento

Questo nuovo modo di vivere l’esperienza del viaggio e delle vacanze ha ottenuto negli anni un sempre più ampio successo, anche grazie a vantaggi che questo modo di viaggiare comporta. Slow tourism significa scoprire i posti meno noti al grande pubblico apprezzandone le qualità e i piccoli dettagli. In altre parole, tramite il turismo lento è possibile vivere un’esperienza di viaggio più immersiva e, se vogliamo, profonda.

Turismo lento significa anche un’altra cosa: la consapevolezza dell’importanza di un viaggio che sia sostenibile. Apprezzare le particolarità di ogni luogo, compreso l’ambiente in cui è immerso, significa rispettarlo. Consumare prodotti locali, a chilometri zero, ad esempio, è un modo per favorire la crescita dell’economia locale, ma anche di salvaguardare l’ambiente. Inoltre, quando si viaggia lentamente si tende a scegliere mezzi di trasporto più sostenibili, come ad esempio il treno o la bicicletta, che consentono anche di godersi  i paesaggi e che rispetto ad altri sono più ecocompatibili.

Immagine | Pixabay @Hermann Traub

Il turismo lento in Italia

L’Italia è uno di quei paesi che negli ultimi anni ha visto una consistente crescita del turismo lento, questo anche perché molti luoghi che caratterizzano il Belpaese si prestano a essere visitati in maniera “slow”. Parchi naturali, oasi faunistiche, montagne, laghi e città d’arte sono tutti luoghi che possono essere visitati in maniera lenta e sostenibile. Tra i tanti modi per viaggiare in maniera lenta c’è quello del cammino: un modo per immergersi nell’ambiente e nella cultura locale percorrendo uno dei tanti percorsi presenti in Italia, dalla Via Francigena alla Via degli Dei, da nord a sud, che attraversano posti incantevoli e indimenticabili sia per la loro bellezza che per l’esperienza che ci regalano.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

2 giorni ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

7 giorni ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 settimana ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

2 settimane ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

2 settimane ago

Roma, è flop di pellegrini al Giubileo: il numero di turisti è leggermente superiore alla media

Ci si aspettava il boom di turisti, eppure il Giubileo non ha attirato così tanti…

2 settimane ago