Destinazioni

Slow tourism, i segreti dei Cammini più belli dell’Umbria

I Cammini in Umbria uniscono spiritualità e paesaggi di rara bellezza e alcuni di questi sono pensati anche per unire le comunità. Sono davvero tante le opportunità che questa terra e le sue Vie offrono agli amenti del trekking e dello slow tourism.

Il Grande Anello dei Monti Sibillini

Il Grande Anello dei Monti Sibillini è un itinerario di circa 120 chilometri che inizia e si conclude a Visso. Il percorso è diviso in 7 tappe. I paesaggi che si attraversano sono vari dai boschi, agli altipiani fino alle creste dei monti. Dopo aver lasciato Visso in direzione di Fiastra si raggiunge il lago e si passa dal Santuario del Macereto. L’ultima tappa riporta al punto di partenza a Visso.

Immagine | Unsplash @sterlinglanier Lanier

Cammino Francescano della Marca

Il Cammino Francescano della Marca misura 167 chilometri, il punto più basso del percorso è a 149 metri di altitudine, quello più alto è a 970 metri. Questo traccaito attraversa 2 regioni (Umbria e Marche), 4 province (Perugia, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno) e 17 comuni (Assisi, Spello, Foligno, Serravalle di Chienti, Muccia, Pievebovigliana, Fiastra, Camerino, Caldarola, Cessapalombo, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Comunanza, Palmiano, Venarotta e Ascoli Piceno). L’itinerario è percorribile in otto tappe, da Assisi a Pievefavera coincide con la Via Lauretana, poi il Cammino Francescano della Marca vira verso sud.

La Via Amerina da Assisi a Roma

La via Amerina, uno dei più bei Cammini in Umbria, collega Assisi a Roma lungo il Corridoio Bizantino, un percorso di epoca Romana che univa Ameria a Veio. Questo tracciato ha avuto un importante ruolo nella diffusione del Cristianesimo. Durante il Basso Medioevo la Via Amerina ha ricoperto un ruolo importante perché era l’unico collegamento aperto per tra Roma e l’Esarcato di Ravenna. Il percorso misura circa 220 chilometri ed è diviso in 11 tappe.

Immagine | Unsplash @Angelo Casto

Il Cammino nelle Terre Mutate

Il cammino nelle Terre Mutate ha una lunghezza di circa 250 chilometri e si sviluppa lungo la dorsale appenninica attraversando Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Le tappe di questo itinerario sono state pensate per favorire la presenza, l’incontro e l’ascolto delle comunità ferite dal sisma. Questi sentieri si possono percorrere a piedi o in bici e attraversano aree naturalistiche protette. Il percorso è immerso in un ambiente prevalentemente montano con paesaggi di rara bellezza.

Il Cammino dei Borghi Silenti

Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello di circa 90 chilometri che attraversa le pendici settentrionali dei Monti Amerini, nella parte sudoccidentale dell’Umbria, fuori dalle grandi rotte turistiche della regione. Il cammino è organizzato in 5 tappe e attraversa borghi medievali e luoghi di interesse naturalistico ancora incontaminati. Può essere percorso anche in bici. Il progetto punta a promuovere e far conoscere i luoghi attraversati dagli antichi cammini.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

17 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago