Destinazioni

Slow tourism in Friuli: il Cammino Celeste da Aquileia al Monte Lussari

Aperto nel 2006, il Cammino Celeste o Iter Aquileiense in Friuli Venezia Giulia è nato per iniziativa di un gruppo di persone appartenenti a diverse associazioni, provenienti da ambiti e culture diverse (italiane, slovene, carinziane e friulane) ma accomunate dall’essere pellegrini. Punto d’arrivo di questo itinerario – che nasce come percorso di fede ma può essere percorso da chiunque – è il santuario del Monte Lussari, dove si trova un’immagine della Madonna venerata da secoli. La partenza invece è sul mare, ad Aquileia, precisamente sull’isola di Barbana.

Immagine | Pixabay @ Marco2204

Il cammino celeste è percorribile interamente da giugno a settembre, mentre nel resto dell’anno solo le prime tappe sono praticabili a causa della possibile presenza di neve su oltre metà tracciato. Come per molti altri cammini, è stata creata una credenziale che identifica il viandante e che può essere scaricata sul sito ufficiale del cammino o ritirata in loco.

Il percorso

Il percorso italiano, da Aquileia, si svolge attraversando la Bassa Friulana, Aiello, Cormons, Castelmonte, Cividale del Friuli, il Gran Monte e le valli di Resia, Dogna e Saisera. Si parte quindi da Aquileia, una delle capitali storiche del Friuli, colonia romana ed affascinante sito archeologico, poi si attraversa la foresta di Tarvisio e si visitano santuari e abbazie. Si prosegue dalla collina all’alta quota, sostando anche in rifugi alpini. Un modo alternativo di scoprire la montagna.

Il cammino austriaco e sloveno

Esiste poi un percorso sloveno che raggiunge il Monte Lussari partendo da Brezje, attraverso Jesenice, Kranjska Gora, Rateče, Fusine e Tarvisio; la terza variante, quella austriaca, parte da Gurk, attraversando Sankt Veit, Klagenfurt, Maria Worth, Maria Gail, Arnoldstein, Coccau e Tarvisio. Tutti e tre i percorsi accompagnano i pellegrini fino al punto di incontro presso Camporosso, dove inizia l’ultima salita fino agli oltre 1760 metri di Monte Lussari.

I boschi nel Tarvisiano | Pixabay @ Polina Barinova

Le tappe

Il cammino è articolato in undici tappe ma, come in ogni percorso di questo tipo, il pellegrino potrà costruire il suo itinerario secondo le proprie esigenze, accorciando o allungando le tappe e pernottando in luoghi diversi da quelli suggeriti. Sono disponibili inoltre alcune varianti, come quella dell’Abbazia di Rosazzo o del Gran Monte o lungo la pista ciclabile per Pontebba. Dal punto di vista altimetrico il Cammino Celeste è un percorso impegnativo: lungo i suoi circa 220 chilometri bisogna affrontare oltre 6mila metri di salita e quasi 3mila di discesa. Il percorso è ben segnalato grazie a circa 500 tabelline bianco-azzurro, posizionate nei punti dove è possibile sbagliare strada. Simbolo del Cammino è un pesce stilizzato.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

14 ore ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

2 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

5 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

6 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

7 giorni ago

Le mete più economiche al mondo: al primo posto c’è un vero paradiso

Il Holiday Money Report 2025 del Post Office Travel Money ha rivelato le 10 mete…

1 settimana ago