Destinazioni

Tallinn, i 10 luoghi più belli da visitare

Tallinn è la capitale dell’Estonia e colpisce per la grande cura del centro storico medievale (Patrimonio Unesco) e della parte nuova della città, sorta subito dopo l’indipendenza ottenuta nel 1991. Qui c’è una grande passione per il design, tanto che si stima ci sia un designer ogni 800 abitanti. Inoltre, è una città che ha forti legami con il suo passato e il futuro. E a proposito di futuro, internet è ovunque: uffici pubblici, bar, piazze, parchi, non c’è luogo in cui non si possa navigare a una velocità impensabile rispetto a tante altre parti nel mondo.

Piazza del Municipio

È il cuore della Città Bassa (All-linn) e per gli estoni viene considerato il principale centro di aggregazione della nazione. Qui sono concentrate molte delle attività economiche cittadine. Tra queste, menzione particolare per i mercatini artigianali che a cadenza settimanale si susseguono durante l’anno, in particolare quello natalizio considerato tra i più belli d’Europa. Si può visitare il Municipio (Raekoja), edificio in stile gotico del XIII secolo sormontato da un’imponente torre del ‘600.

Foto Pixabay | @12019

Raeapteek

Si trova sul versante opposto rispetto al Municipio. È la farmacia comunale più antica d’Europa, tra quelle ancora in attività. I primi documenti attestanti la sua apertura risalgono addirittura al 1422 e fanno riferimento al suo terzo proprietario, indizio che consente di retrodatare perlomeno di qualche anno l’apertura di questa antica spezieria. Accanto c’è un piccolo museo, dove sono conservati gli antichi composti medici utilizzati durante il Medioevo: succo di mummia, polvere di pipistrello, pozioni ricavate dai serpenti e altri intrugli.

Palazzo Kadriorg

Rappresenta senza dubbio una traccia importante del primo periodo zarista, quello di Pietro il Grande. Si trova nell’omonimo quartiere appena fuori il centro storico e fu concepito come residenza estiva per Caterina, consorte dell’Imperatore di Russia. Oggi ospita la Collezione d’arte straniera del Museo d’Arte dell’Estonia.

Cattedrale Aleksandr Nevskij

Si trova a Toompea, nella parte alta della città. A volerne la costruzione, sul finire del XIX secolo, fu lo zar Alessandro II, desideroso di ribadire in questo modo l’egemonia russa, e quindi cristiana ortodossa, sulla regione baltica. Qui sono evidenti i rimandi architettonici e decorativi alle più belle chiese moscovite. In particolare, le cupole a cipolla sull’esterno e i mosaici che disegnano l’interno.

Duomo di Tallinn

È stato consacrato a Santa Maria Vergine e si trova a 200 metri dalla Cattedrale Aleksandr Nevskij. Fu fondato attorno al 1220 da mercanti danesi e per oltre tre secoli è stato un edificio cattolico. Solo nel 1561, dopo la Riforma Protestante, divenne luterano e da allora appartiene alla Chiesa Evangelica luterana estone di Tallinn.

Castello di Toompea

Si trova in cima alla collina che domina la Città Vecchia ed è la sede del Parlamento estone. È prevalentemente in stile barocco ed è visitabile. Tutto questo nonostante ancora oggi, appunto, conservi il suo ruolo istituzionale.

Basilica di San Nicola

La chiesa risale al XIII secolo (fu costruita da mercanti tedeschi attorno al 1230), non officia più dal secondo dopoguerra e nel 1984 è stata riconvertita in museo di arte sacra-medievale. Ci sono l’altare maggiore e la pala d’altare di Hermen Rode e la “Danza Macabra” dipinto del XV secolo realizzato dal pittore Bernt Nokte.

Foto Pixabay | @Angelo_Giordano

Via Vene e Pikk Tanav

Sono le due principali strade della città vecchia e veri gioielli architettonici medievali. La prima fu costruita dai mercanti russi e ospita il Museo Civico di Tallinn. Invece, lungo Pikk Tanav si trovano le sedi delle antiche Gilde, le corporazioni medievali dei mestieri. La Gilda Maggiore, quella che riuniva i mercanti più in vista della città, si trova al civico 17.

La Cinta Muraria di Tallinn

Sono le mura antiche,  oltre due chilometri di fortificazioni disseminate di innumerevoli torri. Da visitare le tre torri Numma, Sauna e Kuldaja. Invece, un’altra torre, la Hellemann Tower – adibita a galleria d’arte – ha una vista meravigliosa sulla città vecchia.

Tallinn Teletorn

È la torre televisiva di Tallinn. Realizzata nel 1980 in occasione delle discusse Olimpiadi di Mosca, dopo la fine dell’occupazione sovietica si è trasformata in un’attrazione turistica. Infatti, da qualche anno è possibile raggiungere la cima a 175 metri di altezza e passeggiare attorno al perimetro.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

17 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago