Destinazioni

Taranto e la sua provincia: ecco i 10 luoghi da visitare

Taranto con la sua provincia si affaccia sul Mar Ionio e “nasconde” tanti luoghi da visitare assolutamente. Inoltre, nell’entroterra tarantino, nella zona a nord, grazie alla presenza di corsi d’acqua, che formarono numerose grotte e insenature, si è sviluppata una civiltà rupestre. Ma vediamo quali sono i posti da non perdere nei dintorni di Taranto.

Castellaneta

È immersa nell’entroterra tarantino e si sta parlando di un borgo ricco di fascino e storia. Il suo centro storico, caratterizzato da stretti vicoli e antiche case in pietra, è un vero tuffo nel passato. Si può visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura barocca. E c’è anche il Museo di Rodolfo Valentino, nato proprio a Castellaneta. Chi ama la natura, invece, può programmare un’escursione alla volta del Parco delle Gravine.

Ginosa | pixabay @Giovanni1948

Grottaglie

È famosa per la sua tradizione ceramica. Un’esperienza unica da non perdere è quella di visitare il quartiere delle ceramiche con le sue botteghe artigiane. Però, Grottaglie vanta anche un centro storico ricco di vicoli stretti e scalinate, con la chiesa principale e il Castello Episcopio che completano questa bellissima cornice.

Manduria

Un altro gioiello da non perdere nell’entroterra tarantino è Manduria. È uno dei borghi più affascinanti ed è famoso per i suoi vigneti e per la produzione di un eccellente vino Primitivo. Inoltre, il suo centro storico è un labirinto di strade strette e tortuose, con case in pietra e chiese barocche. Il Parco Archeologico di Manduria è da visitare con i suoi resti di un’antica città messapica e un’impressionante necropoli.

Martina Franca

Martina Franca, al centro della Valle d’Itria, è un altro paese da visitare. È un affascinante borgo noto per il suo centro storico, ricco di bianchi palazzi signorili e chiese barocche. Passeggiare per le sue stradine lastricate è come fare un salto indietro nel tempo. Si può visitare la Basilica di San Martino, un capolavoro dell’arte barocca pugliese. Così come Palazzo Ducale, alle porte del centro storico. Chi arriva a Martina Franca, non può non mangiare il capocollo, un salume di altissima qualità.

Statte

Si trova a pochi chilometri da Taranto. Statte è famosa per le sue affascinanti grotte carsiche e offre ai visitatori un’esperienza unica di esplorazione sotterranea. Il centro storico, con strade strette e tortuose che conducono a piazze accoglienti, è affascinante e suggestivo.

Massafra

Si trova su un altopiano tra due profonde gole ed è famosa per le sue case e chiese rupestri, scavate nella roccia calcarea del luogo. Il suo centro storico è un labirinto di strade strette e tortuose, con case bianche e chiese rupestri che spuntano in maniera inaspettata. Si possono visitare la Chiesa di San Lorenzo e la Chiesa dei Santi Medici.

Avetrana

Si trova a sud di Taranto, noto per il suo centro storico caratterizzato da strette stradine lastricate che conferiscono al paese un’atmosfera unica e affascinante. Qui si può ammirare il famoso Torrione, che risale alla fine del XIV secolo. E non è finita qui. Perché ad Avetrana non ci sono solo storia e cultura, ma è una città circondata da una natura incontaminata, con bellissime spiagge e una campagna rigogliosa. Dal paese si possono raggiungere le spiagge di Torre Colimena o Punta Prosciutto in pochi minuti.

San Giorgio Ionico

Si tratta di un piccolo comune situato a pochi chilometri da Taranto. Questo paese è famoso per le sue tradizioni e per la sua storia, che risale all’epoca medievale. Si può vedere il Castello d’Ayala e la Chiesa di Maria SS. Immacolata.

Taranto | pixabay @legabbiedelcuore

Pulsano

Un altro borgo da visitare in provincia di Taranto è quello di Pulsano. Si trova sulla costa ionica. Questo piccolo comune è famoso per le sue splendide spiagge e per il suo centro storico con i suoi vicoli stretti e le case bianche tipiche della Puglia. E c’è anche il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, che offre numerosi sentieri per le escursioni.

Ginosa

Si trova tra le colline e il mare. Ginosa offre ai turisti un perfetto equilibrio tra storia, cultura e bellezze naturali. Il centro storico è un labirinto di vicoli stretti e case bianche. Uno dei luoghi di interesse, inoltre, è il suo castello, che risale al XII secolo e domina il paesaggio circostante. Invece, un altro gioiello architettonico del paese, da non perdere assolutamente, è la Chiesa Madre. Infine, Ginosa è famosa anche per il suo mare cristallino.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Trekking in primavera: i migliori sentieri da scegliere in Italia

Volete fare trekking in luoghi da sogno nel nostro Paese? Ecco quali sono i migliori…

13 ore ago

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

2 giorni ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

2 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

4 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

7 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

1 settimana ago