Destinazioni

Terre Borromeo, tutti i motivi per visitare le attrazioni del Lago Maggiore

Con l’arrivo della primavera, riaprono splendidi luoghi d’Italia, come le Terre Borromeo sul Lago Maggiore: ecco perché visitarle

Terre Borromeo | Pixabay @xenotar – Okviaggi

 

Con l’arrivo della primavera, il Lago Maggiore si trasforma in una meta idilliaca per gli amanti della natura, della storia e della cultura. Le Terre Borromeo, un insieme di luoghi straordinari, riaprono le loro porte al pubblico dal 15 marzo fino al 2 novembre, offrendo un’esperienza unica che coinvolge i sensi e il cuore. Le attrazioni principali di questo affascinante territorio includono l’Isola Bella, l’Isola Madre, la Rocca di Angera, i Castelli di Cannero, il Parco Pallavicino e il Parco del Mottarone. Ognuna di queste destinazioni racconta una storia e presenta bellezze che meritano di essere scoperte e ammirate.

Isola Bella: un giardino barocco da sogno

L’Isola Bella è senza dubbio uno dei gioielli del Lago Maggiore. Questo luogo incantevole, un tempo semplice scoglio, è stato trasformato dalla famiglia Borromeo nel Seicento in una delle più belle isole del mondo. Il suo nome deriva da Isabella d’Adda, moglie di Carlo III, che progettò il magnifico giardino barocco che oggi attira visitatori da ogni dove. Passeggiare tra le sue terrazze fiorite è un’esperienza che regala momenti di pura bellezza. La fioritura primaverile offre uno spettacolo di colori che si riflette nelle acque del lago, creando un’atmosfera da favola.

Oltre ai giardini, l’Isola Bella ospita il Palazzo Borromeo, un imponente esempio di architettura storica che conserva opere d’arte di inestimabile valore. Ogni angolo dell’isola trasmette un senso di storia e cultura, rendendo la visita un viaggio nel tempo. Non dimenticate di esplorare il borgo, con le sue caratteristiche case dei pescatori e le boutique artigianali che offrono prodotti locali. Per chi desidera prolungare il soggiorno, sono disponibili alloggi ristrutturati che un tempo erano abitazioni dei pescatori, permettendo di trascorrere una notte in questo angolo di paradiso.

Isola Madre: un paradiso botanico

A pochi passi dall’Isola Bella si trova Isola Madre, la più grande delle Isole Borromee, un vero e proprio giardino botanico che ospita piante rare e fiori provenienti da tutto il mondo. Con circa 300 varietà di camelie e molte altre specie, questa isola è un luogo ideale per gli appassionati di botanica. La visita al Palazzo Borromeo, oggi museo, consente di scoprire la storia della famiglia e di ammirare collezioni di oggetti d’arte e arredi storici.

Il giardino di Isola Madre è un luogo di tranquillità, dove passeggiare lungo Viale Africa, circondati da piante subtropicali e sempreverdi. La varietà botanica è così ricca che dal 2024 è prevista un’opera di catalogazione per valorizzare il patrimonio culturale e botanico dell’isola. Un vero e proprio tesoro da esplorare per chi ama la natura.

Rocca di Angera: un viaggio nel Medioevo

Per chi è appassionato di storia, la Rocca di Angera rappresenta una tappa imperdibile. Questo castello medievale, splendidamente conservato, offre una vista panoramica mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. All’interno della rocca, i visitatori possono esplorare le diverse sale storiche e il giardino medievale, ricostruito in stile autentico. Un’attrazione speciale è il Museo della Bambola e del Giocattolo, che custodisce una collezione unica di giocattoli d’epoca, raccontando la storia dell’infanzia attraverso i secoli.

La Rocca è visitabile tutti i giorni dalla metà di marzo fino alla fine di ottobre, con orari che variano in base alla stagione. Con un biglietto d’ingresso accessibile, rappresenta un’ottima opportunità per immergersi nella storia locale.

Parchi naturali: un’immersione nella natura

Infine, non si può dimenticare la bellezza dei parchi che circondano il Lago Maggiore. Il Parco Pallavicino è un luogo incantevole dove piante e animali convivono in armonia. Qui, i visitatori possono osservare caprette tibetane, alpaca e altri animali in un ambiente naturale protetto.

Il Parco del Mottarone, d’altra parte, è un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta, offrendo opportunità di sci in inverno e percorsi escursionistici in estate. Grazie alla sua posizione strategica, il Mottarone è un luogo perfetto per ammirare i panorami unici delle montagne e del lago.

La visita alle Terre Borromeo è un’esperienza indimenticabile che unisce storia, cultura e natura in un contesto di straordinaria bellezza. Che si tratti di una passeggiata nei giardini dell’Isola Bella, di un’esplorazione storica alla Rocca di Angera, o di un’avventura nei parchi naturali, il Lago Maggiore offre qualcosa per tutti. Con l’arrivo della primavera, è il momento ideale per scoprire queste meraviglie e lasciarsi incantare dalla loro magia.

a.fabiani

Recent Posts

Trekking in primavera: i migliori sentieri da scegliere in Italia

Volete fare trekking in luoghi da sogno nel nostro Paese? Ecco quali sono i migliori…

13 ore ago

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

2 giorni ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

2 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

4 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

7 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

1 settimana ago