Le Dolomiti sono tra le più belle e turistiche montagne per quanto riguarda il turismo ad alta quota. In Trentino sono presenti 4 dei 9 siti inseriti nella lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: le Dolomiti di Brenta, Latemar-Catinaccio, le Pale di San Martino e la Marmolada, tutti luoghi che offrono panorami e spettacoli unici al mondo, oltre alla possibilità di fare trekking e scalate.
Le malghe sono alcune delle attrazioni principali per chi ama fare passeggiate nella natura delle montagne del Trentino.
Gli esperti di montagna sicuramente sanno di cosa si parla quando si citano le malghe, ma per tutti gli altri ecco la risposta alla domanda “cosa sono le malghe”?
Camminando in montagna, addentrandosi nei boschi e i pascoli del Trentino, è molto probabile incontrare stalle, locali dove si produce il formaggio e alcune abitazioni. Queste sono le malghe, baite fornite di tutto il necessario per far pascolare il bestiame nei mesi estivi. In passato, infatti, i pastori avevano la necessità di trovare pascoli freschi e genuini per far mangiare bene le proprie mucche, pecore e capre, anche durante i mesi più caldi, in modo tale da garantire una qualità elevata dei prodotti come latte e formaggi durante tutto l’arco dell’anno.
In Trentino sono più di 500 le malghe presenti, molte delle quali allestiscono piccoli ristoranti dove far mangiare i visitatori. Ma quali sono le migliori del Trentino?
Le malghe in Trentino sono facili da raggiungere a piedi, in biciletta e addirittura a cavallo e sono perlopiù concentrate e incastonate nelle montagne che circondano la conca di San Martino e il Primiero.
Ecco le migliori malghe che si trovano nel Trentino
Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…
Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…
Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…
A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…
Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…
Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…