Il Cammino di San Paolo è lungo circa 500 km, ogni tappa offre una veduta diversa dell’Anatolia e regala un’occasione speciale per scoprire i segreti delle comunità che vi hanno abitato e l’eredità lasciata da San Paolo
La Turchia è un paese con una storia ricca e complessa, famoso per le sue meraviglie naturali, la sua cultura e tradizione. Per questo è una meta molto ambita da turisti di tutto il mondo che vogliono scoprire luoghi affascinanti e perdersi in un territorio che spazia dal mare alle montagne. Non tutti conoscono, però, il Cammino di San Paolo: un percorso che attraversa posti meravigliosi, pieni di storia e non solo. Ecco di cosa stiamo parlando e cosa vedere durante il cammino.
Il Cammino di San Paolo è uno degli itinerari storici e spirituali più affascinanti della Turchia. Tuttavia non si tratta solo di un pellegrinaggio religioso, ma può anche essere considerato un ottimo modo per scoprire storia, cultura e natura di una terra meravigliosa. Il cammino ha avuto origine circa due millenni fa, quando l’apostolo Paolo partì per il primo viaggio missionario da Perge incamminandosi verso nord e di preciso verso la località di Yalvaç, nei pressi di Eğirdir. Durante il percorso, l’apostolo attraversò Antiochia di Pisidia, Konya, Listra e Derbe in Licaonia, le montagne e le pianure dell’Anatolia meridionale, posti dove si possono ammirare panorami naturali meravigliosi.
Il Cammino di San Paolo è lungo circa 500 km: si parte dalla città di Perge (a nord di Antalya) e si arriva a Yalvaç, vicino al lago Eğirdir. Ogni tappa offre una veduta diversa dell’Anatolia e regala un’occasione speciale per scoprire i segreti delle comunità che vi hanno abitato e l’eredità lasciata da San Paolo.
Il Cammino di San Paolo vi farà percorrere i luoghi di una Turchia soprattutto rurale. Si tratta di un sentiero ben segnalato e organizzato che rende il cammino piuttosto semplice da percorrere. Lungo il percorso si possono ammirare città storiche, castelli, teatri antichi, moschee e templi. Ecco i luoghi più belli che potrai visitare.
Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…
Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…
Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…
A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…
Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…
Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…