Food & Drink

Turismo enogastronomico, i ristoranti stellati in Italia: tutti gli indirizzi

I ristoranti stellati in Italia sono ben 385, tra chi ha ricevuto una, due o tre Stelle Michelin. Il nostro Paese è il terzo al mondo per numero di stellati dopo Francia e Giappone.

Immagine | Pixabay @ Guillermo Muro

La regione italiana che accoglie il maggior numero di stellati nel 2023 è la Lombardia, con ben 59 ristoranti premiati dal celebre riconoscimento. Seguono la Campania (48 i premiati), il Piemonte (44), la Toscana con 41 ristoranti stellati e il Veneto (32). Anche per quanto riguarda le province la Campania è sul podio con Napoli a quota 29 ristoranti, seguita da Roma e Bolzano con, rispettivamente, 22 e 21 stellati. Milano nel 2023 è solo al quarto posto con 17 ristoranti stellati, seguita da Cuneo, a quota 15.

I ristoranti che hanno ottenuto le tre stelle, il riconoscimento più ambito, sono dodici: di seguito ve li presentiamo.

St. Hubertus

Si trova a San Cassiano in provincia di Bolzano. Lo chef Norbert Niederkofler è arrivato alla cucina dell’hotel Rosa Alpina nel 1994. La prima stella è arrivata nel 2000, la seconda nel 2007 e la terza nel 2018. Nel 2020 il ristorante è stato insignito della stella verde, dedicata alla sostenibilità. Propone infatti una cucina attenta al territorio e alla stagionalità in cui scoprire le vecchie tradizioni ladine.

Piazza Duomo

Si trova nel centro storico di Alba in provincia di Cuneo. La prima stella arriva nel 2006, la seconda nel 2009 e, nel 2012, anche la terza. Lo chef Enrico Crippa, nato a Carate Brianza, ha lavorato in diverse parti del mondo e in particolare in Giappone.

Villa Crespi

E’ la novità del 2023: ha ricevuto la terza stella quest’anno il ristorante a Orta San Giulio (Novara) dello chef Antonino Cannavacciuolo. Nei piatti proposti si spazia dalla Campania al Piemonte.

Enrico Bartolini

Porta il nome dello chef Enrico Bartolini il ristorante tristellato che si trova all’interno del Museo delle Culture di Milano. Situato al terzo piano, offre un’esperienza gastronomica in cui, tra installazioni temporanee e la collezione permanente, arte e cibo si fondono.

Da Vittorio

A Brusaporto nel Bergamasco, in una tenuta di 10 ettari, da 50 anni si è accolti dalla famiglia Cerea. Oggi sono alla guida la signora Bruna Cerea e i cinque figli: Enrico e Roberto sono entrambi chef, Francesco ha la responsabilità della cantina, Rossella è responsabile dell’ospitalità mentre Barbara dirige Cavour 1880, il caffè pasticceria di Bergamo Alta.

Dal Pescatore

Anche qui una storia di tradizione familiare: il ristorante Dal Pescatore nasce nel 1926 quando viene aperto da Antonio Santini, pescatore e traghettatore sul fiume Oglio, e sua moglie Teresa Mazzi, le cui ricette talvolta ricompaiono ancora nel menù odierno. Oggi a Canneto sull’Oglio / Runate (Mantova) alla guida vi sono chef Nadia e Antonio Santini, nipote del fondatore.

Le Calandre

A Rubano, alle porte di Padova, Le Calandre viene aperto nel 1981 da Erminio Alajmo e Rita Chimetto. Nel 1994 il testimone passa ai figli Massimiliano e Raffaele, il primo in cucina e il secondo in qualità di manager. Nel 2003 il ristorante viene insignito delle tre stelle Michelin mentre nel 2022 ha raggiunto il decimo posto nella classifica The World’s 50 Best Restaurants.

Immagine | Pixabay @ Guillermo Muro

Osteria Francescana

L’Osteria Francescana, a Modena, è il regno di chef Massimo Bottura, modenese. Il menù propone una cucina tradizionale e contemporanea allo stesso tempo che, nel 2016, ha portato il ristorante alla prima posizione della classifica The World’s 50 Best Restaurants.

Enoteca Pinchiorri

Nel centro storico di Firenze, all’interno di Palazzo Jacometti-Ciofi, da decenni Annie Féolde e Giorgio Pinchiorri accolgono gli ospiti insieme allo chef Riccardo Monco. La cucina riesce ad essere di ricerca pur rimanendo nel segno della tradizione territoriale.

Uliassi

Il ristorante si trova a Senigallia (Ancona), affacciato sull’Adriatico. Chef Mauro Uliassi e la sorella Catia, direttrice di sala, hanno aperto nel 1990. Nel menù pesce e le tradizioni della Riviera adriatica, ma anche selvaggina.

La Pergola

Una sala sfarzosa con vista sulla Città Eterna, all’interno del prestigioso hotel Rome Cavalieri a Roma. Alla guida del ristorante, primo e unico tristellato della Capitale, lo chef Heinz Beck.

Reale

A Castel di Sangro (L’Aquila), si è ospiti dello chef Niko Romito in un antico convento immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Romito, cuoco autodidatta, profondamente legato al suo Abruzzo, in soli 7 anni ha conquistato 3 stelle Michelin.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

20 ore ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

2 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

3 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

6 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

7 giorni ago

Alcune compagnie aeree cambiano le regole sul bagaglio a mano: tutte le novità

Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…

1 settimana ago