Destinazioni

Vacanze 2023, le località più care e più economiche in Europa

Quanto sarà difficile andare in vacanza quest’estate? Sicuramente per l’estate 2023 si prevede un aumento della domanda di vacanze all’estero ma assieme alla domanda crescono anche i prezzi. Molte persone affermano di dover iniziare a risparmiare già a inizio anno per permettersi di partire, a causa dell’inflazione così alta. Vediamo, dunque, quali saranno le mete più economiche e quali quelle più care.

Foto | Unsplash
@Deny Hill

Dove andare in vacanza per risparmiare

Marmaris, in Turchia, pare essere la meta europea più economica. La città portuale è molto turistica e capita spesso di vedere costosi yacht attraccati al molo, con vessilli del paese di origine: Marmaris attira molti viaggiatori da Inghilterra, Scandinavia e Russia. Nonostante sia una destinazione fortemente turistica e i prezzi si siano alzati anche qui, rimane ancora la meta più economica in Europa, in cui è possibile, mediamente, pranzare in due mangiando tre portate e bevendo vino, a meno di 50 euro.

La città portoghese di Algarve, nel distretto di Faro, è un’altra meta economica, oltre ad essere una destinazione molto amata soprattutto tra i giovani grazie alle sue bellissime spiagge nascoste in cui praticare il surf e alla sua vita notturna. I prezzi sono aumentati di un terzo rispetto al 2022 ma Algarve vanta ancora il caffè più economico (a meno di 1 euro).

Sul Mar Nero, la Sunny Beach in Bulgaria è la migliore per un buon pasto economico. Talvolta viene definita una “Ibiza low cost“: offre gli stessi divertimenti di luoghi famosi per la vita notturna come Ibiza o Mykonos, ma con prezzi molto più bassi (un ingresso in discoteca costa meno di 3 euro).

Foto | Unsplash
@Annie Spratt

Le mete più costose

Reykjavik in Islanda si aggiudica il titolo di meta più costosa del 2023. Moltissimi viaggiatori vorrebbero esaudire il loro desiderio di poter visitare questa terra magica, tra aree geotermiche come quella di Geysir, le cascate di Gulfoss e il Parco nazionale di Thingvellir. Eppure, a Reykjavik, un pasto di tre portate può costare, in due, anche un centinaio di euro.

Oslo, definita “la nuova capitale del Nordic cool”, è una città norvegese tra le più costose per i turisti. Si tratta di una città molto vivace, con i suoi quartieri animati, le architetture innovative e i musei d’eccellenza. Anche qui, purtroppo, i prezzi sono alti per i viaggiatori speranzosi, se consideriamo che un caffè costa circa 3 euro.

Pare che le città nordiche siano quelle meno convenienti: terza meta più costosa è Helsinki, capitale della Finlandia. Qua, in media, un pasto in un ristorante economico (tenendo escluse le bevande) può arrivare a costare anche 70 o 80 euro.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Trekking in primavera: i migliori sentieri da scegliere in Italia

Volete fare trekking in luoghi da sogno nel nostro Paese? Ecco quali sono i migliori…

17 ore ago

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

2 giorni ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

3 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

4 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

7 giorni ago

Londra come Barcellona: in arrivo una tassa di soggiorno per combattere l’overtourism

I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…

1 settimana ago