Destinazioni

Viaggi in bici, tre itinerari per tutti nelle Fiandre

Le Fiandre sono una destinazione ideale per gli amanti delle due ruote. La regione fiamminga non è particolarmente estesa (è grande quanto il Trentino Alto Adige) ma è densa di punti d’interesse naturalistico e culturale, il che la rende adatta ad essere percorsa in bicicletta.

Immagine | Pixabay @ Dimitris Vetsikas

E’ un territorio pressoché piatto, solcato da una miriade di percorsi ciclabili perfettamente segnalati, per un totale di 12mila chilometri che si estendono sul mare, in campagna e tra i villaggi. Infine vanta una rete di servizi dedicati ai cicloviaggiatori invidiabile. Vediamo allora tre itinerari adatti anche ai meno esperti.

L’itinerario costiero

L’itinerario costiero è lungo nella sua totalità 85 chilometri in cui si intrecciano natura, storia marittima e cultura. Si pedala lungo la spiaggia con vista sul mare, attraverso le dune, i boschi e i vasti paesaggi pianeggianti dei polder, zone costiere situate sotto il livello dell’alta marea. Lungo la strada, sarà possibile scoprire la ricca storia della regione costiera. L’itinerario è parte della rete internazionale Eurovélo e attraversa il parco naturale di Zwin a Knokke-Heist, considerato un santuario per gli uccelli marini. Quindi si prosegue verso Oostende, nota per la sua lunga spiaggia e il lungomare. Infine si arriva a Nieuwpoort, dove è possibile visitare il King Albert Monument e calarsi nei drammatici eventi del 1914 e della battaglia di Yser.

Itinerario della Mosa

L’itinerario della Mosa è lungo 63 chilometri che si svolgono lungo un susseguirsi di borghi storici e rive a perdita d’occhio. Si pedala lungo gli argini, lontano dalle automobili, e si raggiungono mete pittoresche come la piazza principale di Maaseik e il villaggio più bello delle Fiandre: Oud-Rekem. Il tumultuoso fiume Mosa, navigabile da pochi, forgia il paesaggio caratterizzato da scoscese pareti rocciose, molte delle quali con castelli arroccati in cima. A Dinant è caratteristica la cupola a cipolla della chiesa che svetta sulla cittadella. Un altro castello domina Namur, la capitale della Vallonia, alla confluenza dei fiumi Mosa e Sambre. Più a valle, si possono visitare i forti di Huy e Liegi, la “Ville Ardente“, con la sua impressionante nuova stazione ferroviaria progettata dal famoso architetto Calatrava. Dopo aver superato la città di Visé, si può scegliere se continuare sulla riva orientale o scoprire l’affascinante riva occidentale della Mosa.

Immagine | Pixabay @ Jan Van Bizar

Itinerario Schelda

In questo percorso, lungo 181 chilometri, natura e cultura si combinano con il fiume Schelda che fa da trait d’union. Il fiume e la natura circostante, perfetta per un picnic, si alternano ai profili gotici delle architetture. Lungo il viaggio poi le pedalate si alternano ai passaggi in traghetto, che accompagnano i viaggiatori verso la riva opposta per proseguire il loro viaggio.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

18 ore ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

2 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

3 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

1 settimana ago

Aumenti alle stelle per i viaggi nel super ponte 2025: ecco le mete più care

Con l'arrivo del lungo ponte del 2025 che include Pasqua, 25 aprile e 1 maggio,…

1 settimana ago

Osaka, tutte le esperienze imperdibili durante l’Expo

Ad Osaka è partito l’Expo 2025: ecco tutte le esperienze da provare assolutamente se ci…

2 settimane ago