I fiumi, e i corsi d’acqua generale, sono alla base della nascita di una civiltà. I Sumeri si stanziarono in Mesopotamia nel 4.000 a.C. tra il Tigri e l’Eufrate, costruendo città importantissime. Così come i Babilonesi tanti secoli dopo. Cosa dire della civiltà egizia con il Nilo? Piccoli accenni storici che fanno ben comprendere quanto sia importante la vita di un fiume. Qui cerchiamo di elencare i 10 più belli secondo Forbes.
Questo fiume, dalle acque turchesi e freddissime, nasce in Argentina, nella provincia di Chubut e raccoglie le acque di tutta la regione dei laghi compresa l’area del Parco Nazionale Los Alerces. Attraversa anche il Cile terminando il suo percorso nell’Ensenada Chaitén, presso il Golfo di Corcovado, nell’Oceano Pacifico. La lunghezza totale è di 246 chilometri. Le sue acque possono essere visitate con percorsi di rafting o kayak.
Si resta in Sudamerica, in Colombia. I soprannomi con i quali viene chiamato il Cano Cristales sono “il fiume dei cinque colori” e “arcobaleno liquido”. Gli insoliti colori del fiume sono dovuti a un’alga che cresce ogni anno sul letto del fiume all’incirca tra luglio e novembre, tingendo le acque cristalline di colori che sembrano esprimere il realismo magico dei romanzi di Gabriel García Márquez.
Dal Sudamerica all’Africa. Ecco lo Zambesi, un fiume che percorre ben sei paesi africani per un totale di 2.700 chilometri di lunghezza, fino alla foce nell’Oceano Indiano. Le cascate Vittoria sono le più grandi del mondo, ed è considerata una delle sette meraviglie della Terra.
È il fiume Azzurro, il più lungo del continente asiatico e il terzo più lungo del mondo dopo il Rio delle Amazzoni e il Nilo. Se si segue il corso, si ha l’occasione di conoscere gran parte della cultura e della storia della Cina antica e moderna. Sono numerose le crociere organizzate per seguirne il corso.
Attraversa 10 stati europei, dalla Foresta Nera in Germania dove si trovano le sorgenti (del Breg) fino al Mar Nero in Romania, attraverso alcune meravigliose città europee: Vienna, Bratislava, Budapest e Belgrado. Dopo il Volga, è il secondo fiume più lungo in Europa.
È lungo soltanto 26,5 chilometri e si trova sull’isola di Kauai nell’arcipelago delle Hawaii. Per la sua bellezza è stato proclamato uno degli American Heritage River.
Passa per la città di New York ed è un fiume spettacolare anche perché attraversa i canyon e foreste lussureggianti. È lungo 507 chilometri ed è una via di comunicazione fluviale di importanza strategica.
Il Mekong è il fiume più importante dell’Indocina. Però, è difficilmente navigabile per le forti variazioni stagionali della portata e la presenza di rapide e cascate. La zona nella quale nasce si trova nella Riserva Nazionale Naturale di Sanjiangyuan.
Si trova in Alaska ed è il luogo ideale per chi ama la pesca sportiva. Oltre che essere immerso nei boschi tra montagne e valli dalla natura incontaminata. Un luogo da non perdere.
Questo fiume scorre per 400 chilometri attraverso la Germania e il Nord della Repubblica Ceca, è navigabile per quasi la metà del suo corso. Infine, si tratta del principale corso d’acqua di Berlino.
Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…
Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…
Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…
Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…
I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…
Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…