Viaggiare da soli ha i suoi vantaggi, ma non dal punto di vista economico: ecco come fare per risolvere questo problema
Negli ultimi anni, viaggiare in solitaria ha guadagnato una crescente attenzione, diventando una vera e propria tendenza nel settore turistico. Secondo il rapporto “American Express 2024 Global Travel Trends”, ben il 76% dei Millennials e della Gen-Z ha dichiarato di voler intraprendere un viaggio da solo nel 2025. Questo fenomeno è alimentato da un crescente desiderio di auto-riflessione e benessere personale, con il 66% degli intervistati che cita “l’amore per se stessi e la cura di sé” come motivazione principale per viaggiare in solitaria. Tuttavia, i viaggiatori singoli devono affrontare delle sfide significative, in particolare i supplementi che spesso gravano sui pacchetti vacanza. È comune che i pacchetti siano offerti a un “prezzo per persona” basato su prenotazioni per due, il che può portare chi viaggia da solo a pagare oltre 2.000 euro in più. Fortunatamente, esistono strategie e suggerimenti per evitare questi costi aggiuntivi.
Un primo passo per risparmiare è cercare agenzie di viaggio che offrano pacchetti specificamente pensati per i viaggiatori singoli. Ecco alcune opzioni da considerare:
Inoltre, è utile tenere d’occhio le promozioni last minute, che possono offrire tariffe più competitive per viaggiatori singoli. Considerare le opzioni di viaggio che includono sistemazioni in ostello, dove è possibile condividere stanze e abbattere i costi, può essere un altro modo per risparmiare. Le comunità online, come i gruppi sui social media, possono fornire informazioni preziose su dove trovare le migliori offerte per viaggiatori singoli e suggerimenti su come risparmiare.
Quando si tratta di scegliere la meta per un viaggio in solitaria, è fondamentale considerare la facilità di viaggio della destinazione. Travel Republic ha stilato un elenco di luoghi ideali per i viaggiatori singoli, e tra le prime dieci destinazioni europee emergono alcuni nomi significativi. Ecco alcune delle migliori scelte:
In questo contesto, è chiaro che viaggiare in solitaria non è solo una questione di risparmio o di evitare supplementi, ma anche un’opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Con un po’ di pianificazione e ricerca, è possibile godere di viaggi indimenticabili senza dover affrontare costi eccessivi.
Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…
Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…
Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…
Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…
Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…
A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…