Destinazioni

Visitare Vienna in un weekend, il tour ideale

Incantevole soprattutto in inverno, ma perfetta per ogni stagione dell’anno, Vienna è la meta ideale (tra l’altro vicino all’Italia) per godersi al meglio un fine settimana, staccare dalla quotidianità e visitare una delle capitali più affascinanti ed eleganti d’Europa, con le sue attrazioni storiche e culturali e i suoi bellissimi paesaggi.

Ecco quindi i consigli su dove alloggiare, i luoghi da visitare e le esperienze da fare in 2 o 3 giorni nella capitale dell’Austria!

Dove alloggiare a Vienna?

Sono diversi gli hotel presenti a Vienna, ma il consiglio è quello di scegliere di alloggiare in uno degli hotel più centrali, poiché i prezzi sono spesso abbordabili e presentano una componente fondamentale: la comodità, infatti si trovano vicini alle attrazioni principali della città.

Ecco di seguito la lista di alcuni tra gli hotel migliori di Vienna, consigliati da Booking.com:

  • Prizeotel Vienna-City
  • Leonardo Hotel-Vienna
  • Melia
  • Motel One Wien-Hauptbahnhof
  • MAXX by Steigenberger
  • JUFA Hotel
  • Hilton Vienna Park
Immagine | Pixabay @domeckopol

Giorno 1: arrivo, Duomo di Santo Stefano, Opera di Vienna e cena tipica viennese

Se si arriva in mattinata si può pensare di fare una passeggiata e di visitare i luoghi più caratteristici della città come il Duomo di Santo Stefano e il teatro dell’Opera di Vienna.

Il primo è il simbolo religioso più importante della città, è situato nel centro ed è una magnifica chiesa in stile gotico costruita nel 1146. Al suo interno è presente una piattaforma panoramica che permette di ammirare una vista magnifica.

Il secondo si trova proprio a pochi passi dal Duomo. Costruito nel 1869, si tratta del più celebre teatro di Vienna e dell’intera Austria. Nel 1945 venne quasi completamente distrutto da un bombardamento americano e la sua riapertura avvenne nel 1955.

La giornata può quindi concludersi con una cena tipica viennese, durante la quale è assolutamente consigliato ordinare la tipica cotoletta e la Torta Sacher, i più famosi e buoni prodotti della gastronomia austriaca.

Giorno 2: Palazzo Hofburg, Biblioteca Nazionale Austriaca, Parlamento e Prater

Il secondo giorno può iniziare con una visita al Palazzo Hofburg, la residenza degli Asburgo per oltre 600 anni. Qui è possibile fare un autentico giro nella storia di Vienna attraverso il Museo Sissi, dedicato alla famosa imperatrice austriaca, e gli appartamenti imperiali, dove è conservato gran parte del patrimonio storico della città.

Successivamente ci si può dirigere verso la vicina Biblioteca Nazionale Austriaca, una delle più belle, ampie e storiche biblioteche al mondo.

Attraversando la Ringstrasse a bordo del tram 1 o 2 si possono ammirare alcuni tra i palazzi più importanti e particolari della città, come il bellissimo Parlamento in stile neoclassico, la Chiesa Votiva, uno dei massimi esempi di architettura neogotica austriaca, l’università e il Burgtheater, il teatro nazionale austriaco, uno dei più importanti di lingua tedesca al mondo.

Per concludere la giornata è consigliata una visita al Prater, il parco d’attrazioni più antico al mondo. Qui c’è la possibilità di fare un giro sulla fantastica ruota panoramica, in funzione dal 1897, da cui è possibile avere una bellissima e privilegiata vista sulla città.

Immagine | Pixabay @ymon

Giorno 3: Reggia di Schönbrunn, Naschmarkt e Cripta degli Imperatori

L’ultimo giorno a Vienna può iniziare con la visita della famosa residenza estiva degli Asburgo: la Reggia di Schönbrunn. Qui, oltre all’incantevole parco del castello, si può ammirare l’intero piano nobile del palazzo, con le camere private, l’incantevole sala da pranzo, gli enormi saloni e le stanze di Maria Teresa con tutti i beni culturali del patrimonio culturale imperiale.

Dopo aver visitato il palazzo è fortemente consigliata una tappa al famoso Naschmarkt, il mercato di strada più famoso di Vienna, allestito a partire dal XVI secolo. Qui c’è la possibilità di acquistare prodotti tipici austriaci e di mangiare in uno dei ristoranti internazionali della zona.

Come ultima tappa del weekend a Vienna è consigliata la Cripta degli Imperatori, che si trova all’interno della Chiesa dei Cappuccini, situata nel centro della città. Qui sono presenti circa 150 sarcofagi dove riposano i resti degli imperatori d’Austria, tra cui quelli di Maria Teresa, Francesco Giuseppe I e dell’Imperatrice Sissi.

Vienna è una città incantevole che affascina milioni di turisti ogni anno. È una meta assolutamente da non perdere, soprattutto per noi italiani che abbiamo l’opportunità di raggiungerla attraverso un breve viaggio in aereo o in treno.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Pasqua 2025: le migliori mete da non perdere in Italia

A Pasqua volete scoprire qualche perla del nostro Paese? Ecco le mete migliori da visitare…

1 giorno ago

Trekking in primavera: i migliori sentieri da scegliere in Italia

Volete fare trekking in luoghi da sogno nel nostro Paese? Ecco quali sono i migliori…

2 giorni ago

Viaggi, nuove regole per passaporti e carte d’identità: tutto ciò che c’è da sapere

Il nuovo Ddl del governo ha modificato alcune regole sui passaporti e carte d'identità: ecco…

3 giorni ago

Indicazioni per viaggiare in Thailandia e Myanmar dopo il terremoto: consigli e precauzioni

Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…

4 giorni ago

Voglia di caldo e di estate in anticipo? Ecco quali sono le città più soleggiate d’Europa

Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…

5 giorni ago

Vitamin T, il nuovo trend di viaggio per chi vuole prendersi cura di sé

Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…

1 settimana ago