Napoli è una delle città più gettonate dai turisti, che ogni anno vede l’arrivo di milioni persone che viaggiano per visitare i suoi fantastici luoghi di interesse, ammirare la bellezza dei suoi paesaggi e assaggiare la fantastica gastronomia locale. Tutte le stagioni risultano perfette per visitare la città partenopea, ma bisogna sottolineare che alcuni periodi sono migliori di altri, ad esempio è meglio evitare i mesi di luglio e agosto, quando il caldo inizia ad essere decisamente asfissiante. Inoltre, se non si amano le grandi folle e si ha il desiderio di visitare la città con tranquillità è necessario evitare i ponti, sia primaverili che autunnali.
Il clima mite tipico del luogo permette di visitare Napoli anche in inverno senza il rischio di trovare temperature troppo rigide, mentre da novembre a marzo si rischia di incappare in giornate di lunghe e intense piogge.
Ecco il tour ideale di un weekend a Napoli!
Per cominciare al meglio il weekend a Napoli è consigliato fare una passeggiata sul lungomare, per avere la possibilità di ammirare un fantastico panorama sul golfo, sul Vesuvio, sulla penisola Sorrentina e su Capri e visitare molte attrazioni vicine.
Tra le attrazioni vicine da visitare troviamo la Fontana del Gigante a Santa Lucia, Castel dell’Ovo (una fortezza normanna restaurata prima sotto la dominazione angioina e poi sotto quella aragonese) Borgo Marinari, la Villa comunale (perfetta per rilassarsi) e Museo Pignatelli.
Per mangiare da queste parti sono consigliate le tantissime pizzerie presenti, tra cui una delle più famose è la Pizzeria da Sorbillo al Lungomare, oppure uno dei tanti ristoranti di pesce che si trovano a Borgo Marinari.
Il centro storico di Napoli è uno dei più belli e suggestivi al mondo ed è stato dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco.
Le tappe più importanti da fare sono:
Per mangiare il secondo giorno sono consigliati i tantissimi ristoranti, pizzerie e street food presenti in via dei Tribunali.
Per concludere il proprio soggiorno nella città partenopea è obbligatorio, per prima cosa, visitare Castel Nuovo, conosciuto anche come Maschio Angioino, un castello medievale che sorge sul mare.
Subito dopo è consigliato fare un salto a Piazza Plebiscito, dove è possibile ammirare il Palazzo Reale, storica residenza dei viceré spagnoli, per poi concludere il tour prima assaggiando le sfogliatelle e il caffè all’interno della Galleria Umberto I e poi addentrandosi in uno dei quartieri più belli, pittoreschi e famosi di Napoli: i Quartieri Spagnoli.
Il terremoto in Myanmar che ha colpito anche la Thailandia preoccupa i viaggiatori: è sicuro…
Avete voglia di vivere l'estate in anticipo? Ecco la classifica delle città più soleggiate d'Europa…
Viaggiare non è più solo un hobby, ma una vera medicina per l’anima: ecco cos'è…
I funzionari britannici stimano che una tassa di soggiorno del 5% potrebbe fermare l'overtourism generare…
Ci sono importanti novità per quanto riguarda le regole sui bagagli a mano: ecco tutto…
Il Holiday Money Report 2025 del Post Office Travel Money ha rivelato le 10 mete…