Destinazioni

Weekend a Oslo, cosa visitare nella capitale della Norvegia

Oslo è ormai un riferimento per l’arte e la cultura mondiali, tra musei, teatri all’avanguardia e architettura. Ecco cosa vedere in due giorni nella capitale della Norvegia.

Oslo è circondata da boschi, colline e laghi che offrono la possibilità di svolgere escursioni, giri in bicicletta, sci o nautica. Ma vi sono anche tanti ristoranti gourmet, caffè e locali notturni in cui si può assistere a musica dal vivo. Alla visita della città c’è da aggiungere un pizzico di cultura: immancabili i musei cittadini.

Foto da Unsplash @Ingrid Martinussen

Primo giorno

In primis, da visitare il Teatro dell’Opera, una struttura moderna fulcro del progetto di riqualificazione del lungomare, progettato dallo studio Snøhetta di Oslo. L’edificio raffigura un iceberg che galleggia nell’Oslofjord e il suo design è una riflessione sulla monumentalità e l’importanza della produzione culturale. Il Munchmuseet è il museo dedicato all’artista norvegese Edvard Munch, e ospita 28 mila opere, molte delle quali donate alla città dallo stesso Munch.

La scena gastronomica di Oslo è molto apprezzata, in particolare i locali gourmet. Si va da ristoranti stellati Michelin ai più semplici chioschetti di hot dog o gamberetti. Tra le proposte ci sono le innovazioni della cucina new nordic, ristoranti giapponesi, italiani, indiani, francesi e messicani.

Il Sentralen Restaurant è uno dei migliori ristoranti di Oslo, nonché uno dei più informal. I piattini degustazione rendono semplice esplorare tutti i sapori della sua cucina new nordic. Il menu privilegia i classici norvegesi preparati con prodotti locali, ma sperimenta anche influenze internazionali con risultati raffinati e sorprendenti.

Foto da Unsplash @Oliver Cole

Secondo giorno

Il secondo giorno è da dedicare alle strutture medievali. L’Akershus Festning è una fortezza voluta dal re Håkon V quando Oslo divenne capitale della Norvegia. Il forte si trova sul lato orientale del porto ed è più volte stato ampliato e rafforzato, oggi è fornito di un castello medievale, l’Akershus Slott, una fortezza e vari altri edifici, fra cui installazioni militari tuttora operative.

Il castello divenne un palazzo rinascimentale nel XVII secolo ma è stata conservata la facciata medievale. Nelle segrete si trovano le celle anguste e buie in cui venivano imprigionati i nobili caduti in disgrazia, mentre ai piani superiori ci sono le sale di rappresentanza e i sontuosi saloni in cui si svolgevano i banchetti. Le visite guidate, condotte da studenti universitari in costume d’epoca, offrono un’interessante panoramica storica sul luogo.

Il Frammuseet è un museo dedicato a uno dei simboli più famosi delle prime esplorazioni artiche e antartiche, la nave polare Fram. Ci sono inoltre mostre dettagliate che illustrano, attraverso cartine, fotografie e altri materiali, varie spedizioni leggendarie, dal tentativo di Fridtjof Nansen di attraversare il Polo Nord con gli sci fino alla scoperta del Passaggio a NordOvest da parte di Roald Amundsen.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

3 giorni ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

5 giorni ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

1 settimana ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

1 settimana ago

Roma, è flop di pellegrini al Giubileo: il numero di turisti è leggermente superiore alla media

Ci si aspettava il boom di turisti, eppure il Giubileo non ha attirato così tanti…

2 settimane ago

Voli sospesi o ridotti in Medio Oriente: cresce la preoccupazione tra le compagnie

Parigi, 23 giugno 2025 – Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente continuano a riverberarsi sul…

2 settimane ago